l'editoriale
Cerca
bonus
21 Novembre 2025 - 22:30
Immagine di repertorio
Il bonus elettrodomestici è durato meno di una giornata. In sole dieci ore, dalla mattina del 18 novembre, oltre 550 mila richieste hanno polverizzato i 48,1 milioni di euro messi a disposizione dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. La misura prevedeva un contributo fino al 30% dell’acquisto di un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza (come lavatrici, frigoriferi, asciugatrici, forni, piani cottura e altri prodotti in elenco) con un tetto massimo di 100 euro per famiglia, che saliva a 200 euro per nuclei con ISEE sotto i 25 mila euro.
Il meccanismo scelto era quello del click day: un sistema semplice nella pratica, ma implacabile. Le risorse vengono assegnate a chi invia la domanda prima degli altri, creando una vera e propria “fila virtuale” basata sull’ordine cronologico. Nonostante il plafond sia ufficialmente esaurito, questo non significa che tutto sia deciso: la lista di attesa conta, e potrebbe muoversi nelle prossime settimane.
Le richieste inviate, infatti, devono essere verificate. Per partecipare bastava dichiarare di avere un elettrodomestico obsoleto da sostituire e, in modo facoltativo, inserire l’ISEE. Diverse domande verranno approvate, altre respinte, provocando un naturale scorrimento della fila. Non solo: anche chi riceverà il voucher non avrà molto tempo per usarlo. Una volta comparso nel portafoglio virtuale, andrà speso entro 15 giorni, altrimenti scadrà e verrà riassegnato.
È qui che entra in gioco la data chiave: il 4 dicembre. Dal quel giorno, molte posizioni potrebbero liberarsi proprio a causa dei voucher non utilizzati nei tempi previsti. Chi è arrivato tardi il 18 novembre non deve quindi rinunciare: essere in lista di attesa potrebbe ancora portare a un risultato positivo.
La procedura per mettersi in coda non cambia. È possibile farlo tramite il sito bonuselettrodomestici.it autenticandosi con SPID o CIE, oppure attraverso l’app IO nella sezione “Servizi”. Dopo la valutazione delle domande, gli importi ottenibili saranno confermati: massimo 30% della spesa, fino a 100 euro (200 per ISEE sotto i 25 mila euro). La prima ondata del bonus si è chiusa in un lampo, ma la partita non è finita.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..