Cerca

Info utili

Bonus sociale rifiuti 2026: tutto su requisiti, importi e modalità di accesso

Un nuovo sostegno economico di Arera per ridurre la spesa della Tari alle famiglie con ISEE basso

Bonus sociale rifiuti 2026: tutto su requisiti, importi e modalità di accesso

Nel 2026 diventerà operativo il nuovo bonus sociale rifiuti, un’agevolazione introdotta da Arera per aiutare i nuclei familiari con difficoltà economiche a sostenere i costi del servizio rifiuti. La misura si affianca ai bonus già esistenti per luce, gas e acqua, con l’obiettivo di ridurre il peso delle spese essenziali.

Cos’è il bonus rifiuti e quanto vale

Secondo le stime di Arera, il beneficio interesserà circa 4 milioni di famiglie.
Lo sconto sarà applicato direttamente sulla Tari e corrisponderà al 25% dell’importo dovuto.
L’avvio effettivo è previsto per l’anno 2026.

Come ottenerlo: procedura automatica

Per ricevere il bonus non servirà presentare alcuna domanda. Il riconoscimento sarà automatico, a condizione che:

  • sia stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);

  • l’ISEE sia inferiore a 9.530 euro;

  • oppure non superi 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico.

Quando verrà applicato lo sconto

Lo sconto sarà collegato all’ISEE dell’anno precedente.
Poiché la Tari viene definita dai Comuni nei primi mesi dell’anno, i dati necessari saranno disponibili solo l’anno dopo.
Per questo motivo l’agevolazione sarà operativa nel 2026, sulla base degli ISEE presentati nel 2025.

Chi gestisce il bonus

Il controllo sull’assegnazione e la gestione dei dati sarà affidato ad Arera, che riceverà le informazioni dall’Associazione nazionale dei Comuni e pubblicherà un riepilogo annuale dei bonus erogati.

Il legame con gli altri bonus sociali

Il bonus rifiuti si affianca al bonus sociale per disagio economico, già attivo per energia elettrica, gas naturale e servizio idrico.
Questi aiuti vengono applicati in modo automatico alle bollette per 12 mesi, anche in presenza di impianti centralizzati nei condomini.

Requisiti per luce, gas e acqua

Per tutti i bonus sociali valgono gli stessi criteri:

  • ISEE fino a 9.530 euro,

  • oppure ISEE fino a 20.000 euro per famiglie numerose.

Per le forniture centralizzate è necessario che il servizio sia attivo e riferito a un locale abitativo.
Per il bonus idrico, un ulteriore requisito è l’intestazione di una fornitura elettrica domestica attiva.

Durata e rinnovo

Il bonus ha validità di 12 mesi.
Per continuare a beneficiarne, la famiglia deve presentare una nuova DSU ogni anno, così da ottenere un ISEE aggiornato.

Importi degli altri bonus sociali

Bonus elettrico 2025

  • fino a 2 componenti: 167,9 €

  • fino a 4 componenti: 219 €

  • oltre 4 componenti: 240,9 €

Bonus gas

Importo variabile:

  • più alto nei mesi invernali,

  • ridotto nei mesi estivi.

Bonus idrico

Garantisce 50 litri al giorno per persona senza costi.
Una famiglia di quattro persone ha diritto a 200 litri al giorno gratuiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.