Cerca

info utili

Pensioni di dicembre 2025, boom in busta: perché l’assegno sale

Tredicesima piena, bonus per i redditi bassi e zero addizionali

Pensioni di dicembre 2025, boom in busta: perché l’assegno sale

Dicembre è sempre il mese più atteso dai pensionati, ma il cedolino Inps 2025 promette un aumento ancora più evidente. L’istituto ha annunciato che il documento sarà disponibile a breve nell’area personale del portale, e già si parla di un assegno “potenziato”: merito della tredicesima, di una tassazione più leggera e di una serie di bonus destinati ai redditi più bassi.
Un mix che, tra esigenze quotidiane e spese natalizie, rende l’ultimo pagamento dell’anno il più importante per migliaia di famiglie.

Quando arriva il pagamento

Nessuna attesa supplementare: l’erogazione è fissata per lunedì 1° dicembre, primo giorno bancabile del mese. L’importo maggiorato sarà quindi disponibile immediatamente, dando fiato ai portafogli in vista delle festività.

Perché il rateo di dicembre è più alto

La prima voce del cedolino resta quella del rateo della pensione. L’importo lordo non cambia rispetto ai mesi precedenti, ma è il netto a crescere.
Il motivo è semplice: a dicembre non si pagano le addizionali regionali e comunali, trattenute solo da gennaio a novembre. Una pausa fiscale che incide in modo diretto sulla cifra effettivamente percepita.

La tredicesima: la quota più consistente

È lei, come sempre, a trainare l’aumento del cedolino: la tredicesima.
Per chi è in pensione da almeno 12 mesi il lordo equivale a quello di una mensilità ordinaria; per chi è andato in pensione nel 2025, invece, l’importo è proporzionato ai mesi maturati.

Attenzione però alle tasse: sulla tredicesima l’Irpef si applica senza detrazioni. Risultato? Un netto più basso rispetto al rateo, anche con un lordo identico.

Accanto alla gratifica, alcuni pensionati potranno ricevere anche il bonus tredicesima da 154,94 euro.
Ne hanno diritto i titolari di pensione con reddito personale fino a 7.844,20 euro.
Per chi supera di poco la soglia – fino a 7.999,14 euro – il bonus arriva comunque, ma in misura ridotta.

La quattordicesima “extra” per chi è andato in pensione nel 2025

C’è un’altra voce che potrebbe far crescere l’assegno: una quota di quattordicesima destinata a chi è diventato pensionato dopo agosto 2025 o ha compiuto i 64 anni dopo quella data.
L’importo viene calcolato in dodicesimi, fino a un massimo di 327 euro.

Conguagli del modello 730

Dicembre è anche il mese degli ultimi rimborsi o trattenute derivanti dai modelli 730 rettificativi o integrativi, se l’Inps è stato indicato come sostituto d’imposta.
Se il contribuente risulta a credito, arriva un rimborso; se è a debito, scatta una trattenuta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.