Cerca

Il bonus

Pensioni, proroga e bonus Natale da 154 euro a dicembre

L’importo aggiuntivo andrà a chi percepisce pensioni basse e rientra nei limiti di reddito stabiliti dall’INPS

Pensioni, proroga e bonus Natale da 154 euro a dicembre

Dicembre porta una buona notizia per molti pensionati italiani: insieme alla tredicesima e, in alcuni casi, anche alla quattordicesima, arriverà un piccolo extra. Si tratta del cosiddetto “bonus Natale”, un importo aggiuntivo di 154,94 euro previsto per chi percepisce pensioni più basse e rispetta determinati requisiti economici.

Introdotto dalla legge finanziaria del 2001 (art. 70 della legge n. 388/2000), il bonus nasce per sostenere i pensionati con redditi limitati durante il periodo festivo, quando le spese tendono ad aumentare. Non è una misura universale: spetta solo a chi rientra in precisi limiti di reddito e importo pensionistico.

A chi spetta il bonus
Il contributo è destinato ai titolari di pensioni previdenziali erogate dall’INPS, mentre sono esclusi i beneficiari di trattamenti assistenziali (come assegni sociali e pensioni di invalidità civile), le pensioni dei dirigenti d’azienda o dei dipendenti di enti creditizi, e le somme che non hanno natura di pensione.

Come funziona il calcolo
Il bonus spetta per intero se la pensione annua è inferiore o uguale al trattamento minimo annuo incrementato dell’importo aggiuntivo.
Se invece la pensione è compresa tra il minimo e il minimo più 154,94 euro, l’importo del bonus sarà solo la differenza tra il limite massimo e quanto effettivamente percepito.

Limiti di reddito

  • Per i pensionati soli, il reddito complessivo non deve superare 1,5 volte il trattamento minimo annuo.

  • Per i coniugati o uniti civilmente, il reddito complessivo familiare non deve superare 3 volte il trattamento minimo, ma il reddito personale del singolo pensionato deve comunque restare sotto la soglia individuale.

Erogazione automatica
Il bonus verrà accreditato automaticamente con la pensione di dicembre, senza necessità di fare domanda. Sarà l’INPS a verificare d’ufficio i requisiti e ad aggiungere l’importo all’assegno mensile.

Chi ritiene di averne diritto ma non lo riceve, potrà richiedere la ricostituzione della pensione sul portale INPS, tramite le proprie credenziali, per regolarizzare eventuali omissioni.

Il “bonus Natale” rappresenta così un piccolo ma importante sostegno per chi vive con pensioni minime, in un periodo in cui anche le spese quotidiane diventano più pesanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.