l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
20 Novembre 2025 - 11:06
Scuola, ecco il calendario del prossimo anno scolastico, delle vacanze e dei ponti festivi
In Piemonte si allarga la rete dei servizi per la prima infanzia con orari più flessibili e tariffe invariate. Sono 74 i Comuni che hanno scelto di aderire alla misura promossa dall'assessorato all'Istruzione e Merito della Regione Piemonte, che finanzia il prolungamento dell'orario di apertura di circa 100 asili nido comunali, senza che le famiglie debbano sostenere alcun costo aggiuntivo.
La Regione ha messo a disposizione oltre 1,2 milioni di euro, risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, con l'obiettivo di sostenere i territori, favorire la occupazione femminile e agevolare la conciliazione tra vita privata e lavoro.
L'iniziativa, avviata in forma sperimentale nel 2021, ha già coinvolto 3.066 bambini, con una crescita costante di adesioni e richieste da parte dei Comuni. Solo nel 2024 sono stati oltre 1.200 i piccoli che hanno beneficiato dell'estensione oraria.
A dichiararlo la vicepresidente della Regione Piemonte e assessora all'Istruzione e al Merito Elena Chiorino, che rivendica il valore sociale dell'investimento: «Con questa misura dimostriamo cosa significa fare politiche serie per le famiglie, per le donne e per i territori. Ampliamo gli orari dei nidi senza far pagare un euro in più ai genitori. Le mamme che lavorano e sono in difficoltà nella gestione dei figli hanno finalmente una risposta concreta. E soprattutto i Comuni non devono sostenere alcun costo: copriamo tutto noi come Regione. È un messaggio chiaro: non siete soli».
Grazie ai fondi regionali, gli enti locali potranno scegliere diverse forme di estensione: più ore durante la settimana, l'apertura del sabato mattina, o servizi attivi nelle vacanze natalizie e nelle pause didattiche, fino al limite definito dal bando. Il periodo in cui saranno attivati i nuovi orari va dal 30 settembre 2025 al 31 luglio 2026.
L'ampliamento dei servizi non risponde solo a esigenze urbane: l'iniziativa punta anche a frenare lo spopolamento delle aree montane e marginali, offrendo alle famiglie servizi più adeguati e continuativi.
La diffusione della misura è ampia:
Dal 2021 a oggi sono stati finanziati circa 350 progetti. Nel solo territorio torinese il finanziamento supera i 312 mila euro, con punte significative a Chivasso (36.500 euro) e Settimo Torinese (45 mila euro).
Una misura che, nei numeri e nelle intenzioni, punta a rafforzare una rete di servizi educativi più moderna, inclusiva e vicina ai bisogni delle famiglie piemontesi.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..