l'editoriale
Cerca
Sostenibilità e Ambiente
14 Marzo 2025 - 10:15
Domenica 16 marzo Barriera di Milano si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, dove narrazioni di sostenibilità e cultura si intrecciano in un incantevole "safari urbano" grazie al progetto "Tracks", un'iniziativa concepita dalla compagnia teatrale torinese Accademia dei Folli, al suo secondo evento stagionale che invita il pubblico a esplorare il quartiere.
L'appuntamento, previsto per le ore 15 al Teatro Studio Bunker, dà il via all'itinerario.
"2025: Odissea sulla Terra" è il titolo suggestivo di questa passeggiata, che intende rivelare i punti cardine del quartiere e le storie che lo animano, contestualizzando il tutto nell'ambito delle sfide previste dall'Agenda 2030. Le guide di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta conducono i partecipanti attraverso un percorso che si sviluppa come un viaggio fisico e intellettuale, alla scoperta di realtà locali impegnate quotidianamente nella tutela del nostro pianeta.
Durante la passeggiata, gli attori dell'Accademia dei Folli offrono brevi interventi teatrali che arricchiscono l'esperienza, mentre i musicisti di Estemporanea creano una colonna sonora che accompagna i passi degli spettatori. I fotografi della Scuola Internazionale di Comics di Torino guidano i partecipanti nella creazione di scatti che catturano l'essenza del quartiere, mentre una docente della Scuola Holden incoraggia la stesura di note e riflessioni sui luoghi visitati. Queste fotografie e testi saranno poi parte di una mostra che verrà inaugurata a novembre.
La giornata si conclude alle 18 con lo spettacolo "Margherito – C’è tempo per tornare a casa", messo in scena dalla compagnia Mulino ad Arte di Piossasco, presso il Teatro Studio Bunker diretto da Francesco Bianchi. L’attore Daniele Ronco interpreta Margherita (che in occitano diventa Margherito), un personaggio archetipico che incarna la saggezza popolare e un profondo legame con la natura. Margherita, con la sua vita semplice e il suo rapporto intimo con il cielo e le stelle, rappresenta un esempio di vita eco-sostenibile, un richiamo a valori apparentemente perduti ma straordinariamente attuali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..