Cerca

Cultura

La cappella della Veneria: un gioiello da riscoprire durante le giornate del Fai di primavera

Scopri la storia e l'importanza della cappella della Veneria, un tesoro nascosto da preservare e valorizzare

La cappella della Veneria: un gioiello da riscoprire durante le giornate del fai di primavera

Durante le giornate del Fai di primavera, che quest'anno celebrano i 50 anni di attività, i cittadini di Bra e non solo hanno l'opportunità di riscoprire un gioiello nascosto: la cappella della Madonna delle Grazie, meglio conosciuta come cappella della Veneria. La cappella della Veneria, eretta tra l'anno 1000 e il 1014, è un esempio affascinante di architettura in laterizio con pianta rettangolare. Al suo interno, si possono ammirare pregevoli affreschi del Cinquecento, testimonianza di un'epoca in cui l'arte sacra era un mezzo potente per comunicare la fede e la cultura. Purtroppo, la cappella è chiusa da anni, in attesa di un restauro conservativo.



Durante le giornate del Fai di primavera, oggi e domani, i visitatori possono esprimere il loro voto per la cappella della Veneria, attualmente al 1.726° posto nella graduatoria dei siti da preservare. Per partecipare, basta visitare la pagina Internet dell'iniziativa "I luoghi del cuore" e votare per questo tesoro architettonico.

Nei prossimi mesi, il neoeletto Comitato di quartiere Oltreferrovia si occuperà della cappella, lavorando per sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi per il suo restauro. Valter Manzone, figura di spicco del comitato, ha sottolineato l'importanza di preservare questo patrimonio culturale, non solo per la sua bellezza intrinseca, ma anche per il valore storico e identitario che rappresenta per la città di Bra. Le giornate del Fai di primavera offrono un'occasione unica per riscoprire e apprezzare luoghi che, altrimenti, rischierebbero di cadere nell'oblio. La cappella della Veneria è uno di questi luoghi, un simbolo di storia e di arte che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.