Cerca

Economia & Finanza

Intesa Sanpaolo e Confindustria: piano da 200 miliardi per le PMI

Le dichiarazioni di Carlo Messina ed Emanuele Orsini sull'accordo firmato oggi

Intesa Sanpaolo e Confindustria: piano da 200 miliardi per le PMI

Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e il Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, hanno firmato oggi un nuovo accordo quadriennale che prevede un investimento di 200 miliardi di euro entro il 2028. Questo piano ambizioso mira a dare nuovo slancio al sistema produttivo italiano, promuovendo innovazione, transizione sostenibile e sviluppo tecnologico.

Obiettivi Chiave del Programma

Il nuovo accordo è concepito per supportare le imprese italiane nel cogliere le opportunità offerte da strumenti come Transizione 5.0 e Intelligenza Artificiale. Queste risorse si aggiungono ai finanziamenti già erogati dalla banca per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), consolidando una collaborazione avviata nel 2009 che ha già portato alla concessione di 450 miliardi di euro al sistema produttivo italiano negli ultimi quindici anni.

“Quello che presentiamo oggi è il PNRR di Intesa Sanpaolo per le imprese,” ha dichiarato Carlo Messina. “Mettiamo a disposizione ulteriori 200 miliardi di euro per rafforzare il tessuto imprenditoriale del Paese, accompagnando le aziende verso obiettivi di crescita, competitività e innovazione.”

Un Focus Strategico sulle PMI

Le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano la spina dorsale del Made in Italy, saranno al centro delle iniziative. Grazie a questo accordo, le imprese potranno accedere a nuove forme di credito per sostenere la transizione verso modelli produttivi evoluti e sostenibili, favorendo investimenti in:

  • Ricerca e Sviluppo

  • Aerospazio e Robotica

  • Economia Circolare

  • Scienze della Vita

  • Abitare Sostenibile

Le Dichiarazioni di Emanuele Orsini

“Questo accordo è un pilastro della nostra visione di politica industriale a medio-lungo termine,” ha affermato Emanuele Orsini. “Dobbiamo affrontare molteplici transizioni, tra cui quella energetica e digitale. Sarà fondamentale lavorare insieme per rafforzare le filiere strategiche, ridurre il costo dell’energia e promuovere investimenti sostenibili.”

Incontri sul Territorio

Per garantire un’efficace implementazione del programma, Confindustria e Intesa Sanpaolo organizzeranno una serie di incontri sul territorio nazionale, coinvolgendo aziende, associazioni e istituzioni locali. Questi eventi saranno cruciali per illustrare i dettagli delle iniziative e per promuovere un dialogo costruttivo tra i principali attori economici.

Innovazione e Sostenibilità al Centro

L’accordo si distingue per la sua attenzione alla trasformazione sostenibile e ai processi innovativi. In particolare, verranno incentivati progetti legati a:

  • Transizione 5.0: Digitalizzazione avanzata e integrazione di nuove tecnologie nei processi produttivi.

  • Green Deal Europeo: Promozione di tecnologie sostenibili rispettando il principio di neutralità tecnologica.

  • Attrazione dei Talenti: Miglioramento della mobilità e delle opportunità di carriera per giovani professionisti nell’industria italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.