Cerca

Economia e finanza

Bitcoin e i tech di Wall Street in caduta libera: colpa di DeepSeek, la nuova ChatGPT cinese?

Bitcoin sotto la soglia psicologica critica: cosa sta succedendo sui mercati

Criptovalute in caduta libera: colpa di DeepSeek, la nuova ChatGPT cinese?

Il Bitcoin ha registrato un calo del 5% nelle ultime ore, attestandosi a 99.272 dollari, scendendo così sotto quella che molti considerano una soglia psicologica critica. Ma non è il solo: Ethereum ha perso il 6,9%, Solana il 9,6%, Dogecoin il 9,6% e Binance il 2,4%. A soffrire in modo particolare sono anche le criptovalute legate al settore dell’intelligenza artificiale, come Fetch.ai (-8,33%), Virtual Protocol (-18%) e AI16Z (-15%).

Le turbolenze dei mercati asiatici, unite alle incertezze nei mercati americani, stanno ulteriormente aggravando la situazione. Il Nikkei giapponese, ad esempio, ha chiuso in ribasso dello 0,5%, mentre i futures americani del Nasdaq e dell’S&P 500 hanno registrato rispettivamente perdite dell’1,8% e dello 0,9%.

Che cos'è DeepSeek?

DeepSeek, la startup cinese che sta facendo tremare la Silicon Valley, si è rapidamente imposta come una delle innovazioni più rivoluzionarie nel campo dell’intelligenza artificiale. Con modelli avanzati capaci di combinare ragionamento esplicito e ricerca web in tempo reale, questa IA ha stravolto gli equilibri di un settore dominato a lungo dagli Stati Uniti. In pochi giorni, DeepSeek è diventata l'app gratuita più scaricata su iPhone, ponendosi come una vera minaccia per i colossi della tecnologia americana.

Il punto di forza di DeepSeek risiede nella sua efficienza e nel basso costo. Il modello V3, lanciato a dicembre, conta 671 miliardi di parametri ed è stato addestrato in soli 55 giorni con un investimento di appena 5,58 milioni di dollari, una cifra irrisoria rispetto agli standard delle big tech statunitensi. Inoltre, il successivo lancio del modello R1, il 20 gennaio, ha segnato una svolta decisiva: questo sistema non solo eccelle in ambiti come il ragionamento matematico e la programmazione, ma si distingue per la capacità di integrare informazioni aggiornate in tempo reale dal web e per la trasparenza nel descrivere i passaggi logici delle sue risposte.

Grazie a queste caratteristiche, DeepSeek ha rapidamente scalato le classifiche di Chatbot Arena, superando i modelli di OpenAI e rivaleggiando con i migliori di Google, come Gemini 2.0. La sua capacità di fornire risposte aggiornate e dettagliate, unita alla natura open source, la rende un’IA accessibile e innovativa, spingendo gli sviluppatori di tutto il mondo a collaborare per migliorarla.

Ma DeepSeek non è solo un miracolo tecnologico: è anche un esempio di resilienza strategica. La startup ha ottimizzato il software per operare su hardware meno evoluto, come i chip Nvidia H800, resi disponibili a causa delle restrizioni all’esportazione imposte dagli Stati Uniti. Questo approccio ha permesso a DeepSeek di ottenere risultati eccezionali, dimostrando che l’efficienza può battere le risorse illimitate.

Cos'ha fatto sballare il prezzo di Bitcoin stavolta?

1.Panico tech mondiale: Il boom di DeepSeek manda in tilt i mercati tech (Nvidia giù del 10% a mercati ancora chiusi) e trascina Bitcoin con sé.

2. BTC non regge la pressione: Quando il panico è troppo, si vende anche Bitcoin per fare cassa.

3. Effetto innovazione: DeepSeek potrebbe rivoluzionare il mining, portando più offerta e abbassando il valore.

4. USA vs Cina: Tensioni geopolitiche spingono Bitcoin sulle montagne russe, da asset rifugio a rischio instabilità.

In poche parole: Bitcoin scende (o sale) perché è sempre il termometro di come i mercati e gli investitori reagiscono a eventi di grande impatto. DeepSeek è solo l’ultima miccia che ha acceso questa volatilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.