l'editoriale
Cerca
Economia
02 Aprile 2025 - 12:30
Tesla continua a far parlare di sé nel panorama dell'automotive, con risultati contrastanti nei diversi mercati europei. Mentre in Italia il mese di marzo ha segnato un'importante crescita delle vendite, il primo trimestre del 2025 non è stato altrettanto favorevole per il colosso guidato da Elon Musk. In Italia, Tesla ha registrato un marzo particolarmente positivo, con 2.217 nuove immatricolazioni, un incremento del 51,33% rispetto allo stesso mese del 2024, quando le vendite si erano fermate a 1.465 unità.
Nonostante il successo di marzo, il bilancio del primo trimestre del 2025 per Tesla in Italia rimane negativo. Tra gennaio e marzo, le immatricolazioni sono state 3.469, in calo del 6,75% rispetto alle 3.720 unità vendute nello stesso periodo del 2024. Questi dati, diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, evidenziano le sfide che Tesla deve affrontare per mantenere una crescita costante nel mercato italiano. Mentre l'Italia ha visto un marzo positivo, altri mercati europei hanno registrato significative flessioni. In Francia, le vendite di Tesla nel primo trimestre sono diminuite del 36,8%. Ancora più marcato il calo in Svezia, dove le immatricolazioni a marzo sono scese del 63,8%, con una flessione del 55,2% nei primi tre mesi dell'anno. Anche in Danimarca, secondo Mobility Denmark, le vendite hanno subito un calo del 56% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..