l'editoriale
Cerca
La decisione
25 Aprile 2025 - 16:00
Xi Jinping (Fonte Cnn)
Si apre uno spiraglio inatteso nella lunga guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Secondo quanto rivelato dal Financial Times, Pechino ha concesso alcune esenzioni tariffarie sulle importazioni americane e starebbe valutando, insieme al Ministero del Commercio, l'eliminazione dei dazi al 125%, un gesto distensivo volto a dare sollievo alle imprese travolte dalle misure imposte durante l'era Trump.
A confermare i segnali di distensione è Michael Hart, presidente della Camera di Commercio americana in Cina, che ha annunciato come settori strategici — dall’aviazione ai prodotti chimici industriali — abbiano già ottenuto la sospensione delle tariffe. Anche alcuni microchip avrebbero beneficiato delle esenzioni, mentre restano sotto osservazione le importazioni di prodotti sanitari. “È incoraggiante vedere entrambe le parti rivedere le tariffe”, ha dichiarato Hart, sottolineando come si stiano elaborando liste di esclusioni mirate.
Il capo della Camera di Commercio ha inoltre riferito che, nell'ultima settimana, diverse spedizioni americane sono arrivate senza essere gravate da dazi. Un segnale concreto, ma ancora isolato. “Non credo si tratti di una politica definita — ha precisato Hart — quanto piuttosto di un’iniziativa estemporanea destinata a settori critici”.
Nonostante questi movimenti, dal ministero del Commercio cinese non è giunta alcuna conferma ufficiale, mentre il ministero degli Esteri ha dichiarato di “non essere a conoscenza” di sospensioni tariffarie o colloqui con Washington. Tuttavia, questa versione appare smentita dalle parole dello stesso Donald Trump: il presidente americano ha infatti rivelato di aver parlato telefonicamente con Xi Jinping. “Mi ha chiamato, sì. E non vedo questo gesto come un segno di debolezza”, ha detto Trump al Times, manifestando ottimismo su un possibile accordo “nelle prossime settimane”.
Mentre da Washington trapela un cauto entusiasmo, Pechino continua a mostrare prudenza. In una nota ufficiale, il ministero del Commercio ha sottolineato la necessità di “rafforzare la capacità di pianificazione sugli scenari estremi” e di “prevenire e disinnescare i rischi commerciali”. Una postura che lascia intendere come, dietro i piccoli segnali di apertura, la partita commerciale tra le due superpotenze sia tutt'altro che chiusa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..