Cerca

Economia

Lyst Index 2025: ecco chi comanda il mercato della moda nel primo trimestre dell'anno

I marchi di fast fashion e sportwear volano, mentre Gucci e Valentino perdono sempre più terreno

Lyst Index 2025: ecco chi comanda il mercato della moda nel primo trimestre dell'anno

Il primo trimestre del 2025 ha portato sorprese nella classifica Lyst dei marchi più desiderati, con importanti movimenti nel settore della moda. Nonostante il continuo turbamento economico che ha caratterizzato il settore negli ultimi mesi, tra preoccupazioni per i dazi internazionali e numerosi cambi di direzione creativa, emergono tendenze nuove che stanno cambiando il volto delle preferenze dei consumatori.

Loewe in vetta, Valentino in difficoltà

Il marchio Loewe, che ha recentemente attraversato un'importante fase di rinnovamento creativo, conquista il primo posto, grazie all’onda di entusiasmo generata dal cambio alla direzione creativa. Con l'uscita di Jonathan Anderson e l'imminente ingresso di Jack McCollough e Lazaro Hernandez, il brand ha visto un aumento significativo del 38% nelle ricerche su Lyst. Il nuovo corso sembra aver stuzzicato l'interesse degli acquirenti, specialmente per gli ultimi capi firmati da Anderson.

Al contrario, i marchi storici come Gucci e Valentino non sono riusciti a brillare. Nonostante un miglioramento marginale della posizione di Gucci, che ha recuperato due posizioni dopo il passaggio di testimone tra Sabato de Sarno e Demna, il brand rimane in fondo alla classifica. Valentino, pur con l’arrivo di Alessandro Michele come direttore creativo, ha registrato un crollo dei ricavi del 22% nel 2024, perdendo punti anche nella classifica Lyst.

Chloé entra nella top ten, mentre il fast fashion vola

Una delle sorprese più gradite è l'ingresso di Chloé nella top ten dei brand più desiderati, un traguardo che la maison francese ha raggiunto grazie al ritorno di Chemena Kamali come direttore creativo. La rilanciata borsa Paddington, simbolo boho degli anni 2000, ha contribuito a un aumento significativo delle ricerche. La collezione mini abito con volant, che si è piazzata al decimo posto tra i prodotti più cercati, è un altro esempio della rivitalizzazione del marchio che ha trovato nuova linfa.

Nel frattempo, il fast fashion sta vivendo un periodo di grande successo. Marchi come COS, appartenente al gruppo H&M, hanno visto un aumento significativo nelle ricerche, guadagnando 11 posizioni e raggiungendo il sesto posto. I suoi pantaloni a uovo, uno dei prodotti più cercati, hanno fatto parlare di sé come uno dei capi di moda più virali dell'anno. Skims di Kim Kardashian, con la sua recente collaborazione con Nike, ha raggiunto il 15° posto, consolidando la sua crescente popolarità.

Le sneakers conquistano il mercato

Il settore delle sneakers, in particolare, continua a essere uno dei segmenti più dinamici del mercato. Il marchio On, che ha fatto il suo ingresso nel Lyst Index, si sta facendo spazio tra i preferiti grazie alla crescente attenzione da parte di influencer e celebrità, tra cui Zendaya e Roger Federer. Le sneakers tecniche del brand, originariamente progettate per gli sportivi, sono ora scelte anche per look casual e streetwear. Adidas e Puma stanno cavalcando la tendenza con modelli iconici come le Adidas Taekwondo, che sono diventate il secondo prodotto più cercato del trimestre, e le nuove Speedcat Ballet di Puma, che hanno incrementato le ricerche per le "ballet sneaker" del 1300%.

Una nuova era della moda, tra lusso e accessibilità

Il panorama della moda continua a evolversi rapidamente, con un netto spostamento delle preferenze verso il fast fashion e le sneakers. I brand storici del lusso sembrano essere sotto pressione, mentre i marchi più accessibili guadagnano terreno grazie alla capacità di adattarsi rapidamente alle tendenze emergenti e di rispondere alle richieste di una clientela sempre più giovane e attenta alla novità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.