l'editoriale
Cerca
Economia
07 Maggio 2025 - 13:50
Cavi elettrici
La battaglia tra i consumatori e Enel Energia si arricchisce di un nuovo capitolo. L'Autorità Antitrust ha imposto alla società di risarcire oltre 40.000 clienti per un totale di più di 5 milioni di euro. Questo provvedimento arriva dopo un'inchiesta che ha rivelato pratiche commerciali scorrette nell'informare gli utenti sulle modifiche alle condizioni economiche dei contratti. L'Antitrust ha stabilito che le modalità con cui Enel Energia ha comunicato gli aumenti tariffari a partire dal 1° giugno 2023 non fossero sufficientemente chiare, e che molti clienti non fossero stati adeguatamente avvisati del rinnovo delle condizioni economiche.
L’istruttoria dell'Autorità aveva preso il via dopo la segnalazione che molte comunicazioni relative al rinnovo delle condizioni economiche non erano state recapitate tramite posta come previsto, o erano risultate poco comprensibili. Ciò aveva impedito ai consumatori di esercitare pienamente i propri diritti, incluso quello di recedere dal contratto, una situazione che ha suscitato forte preoccupazione tra i clienti di Enel Energia.
I risarcimenti riguardano i clienti che non hanno ricevuto la comunicazione del rinnovo via posta e quelli che, pur ricevendo l’avviso online, hanno segnalato la scarsa chiarezza del messaggio riguardo alle nuove condizioni contrattuali. L'Antitrust ha infatti accolto gli impegni proposti da Enel Energia, che ha accettato di riconoscere automaticamente un risarcimento a chi ha subito il danno. A questi clienti sarà concessa una misura compensativa che si tradurrà in un bonus in bolletta per chi ha mantenuto il contratto con la compagnia, e in una nota di credito per chi ha scelto di cambiare fornitore.
In risposta alle problematiche emerse, Enel Energia ha preso impegni concreti per migliorare la comunicazione con i clienti. La compagnia si è impegnata a implementare un sistema di avvisi multipli, comprendenti SMS, e-mail, notifiche via app e aggiornamenti nelle fatture, al fine di garantire che i consumatori siano pienamente informati su ogni modifica delle condizioni economiche. Inoltre, l'azienda ha promesso di aggiornare la parte grafica e testuale delle lettere inviate ai clienti, rendendo i messaggi più chiari e comprensibili.
Il nuovo management di Enel Energia, insediatosi a metà del 2023, ha fatto della trasparenza una delle sue priorità. Secondo la compagnia, gli impegni presi sono un passo importante per innalzare gli standard comunicativi e garantire una maggiore tutela per i consumatori.
La notizia del risarcimento ha sollevato soddisfazione tra le associazioni dei consumatori. Il Codacons, in particolare, ha espresso apprezzamento per l'accettazione degli impegni da parte di Enel Energia e per l’introduzione di misure compensative per i clienti danneggiati. L’associazione, che aveva sollecitato il risarcimento automatico, ha sottolineato come il provvedimento sia una risposta importante alle criticità riscontrate, ma ha anche chiesto che vengano adottate ulteriori misure per evitare il ripetersi di simili situazioni in futuro.
Nonostante questo, il Codacons ha invitato le autorità competenti a proseguire nel rafforzare la protezione dei consumatori, garantendo che le comunicazioni relative ai contratti energetici siano sempre trasparenti e facilmente comprensibili. La necessità di eliminare qualsiasi ambiguità nelle comunicazioni, secondo l'associazione, è fondamentale per prevenire il rischio che i consumatori si trovino in difficoltà nell’esercitare i loro diritti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..