l'editoriale
Cerca
Il dato
12 Maggio 2025 - 22:00
In appena tre mesi dal suo ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha visto il suo patrimonio personale più che raddoppiare, passando da 2,3 miliardi di dollari a 5,1 miliardi. Un’impennata che non è casuale, ma il risultato di un mix di investimenti ad alto rischio, operazioni immobiliari internazionali e, soprattutto, una sempre maggiore presenza nel mercato delle criptovalute.
Secondo le stime, circa il 40% della sua ricchezza attuale proviene proprio dal mondo delle criptovalute. Al centro di questa espansione ci sono i token $TRUMP e $MELANIA, recentemente lanciati, che stanno facendo parlare di sé. Ma non solo: Trump è anche protagonista all’interno dell’exchange World Liberty Financial, sostenuto da un fondo emiratino con un capitale di ben 2 miliardi di dollari. A questi nuovi affari si aggiungono le storiche fonti di reddito, legate al suo impero immobiliare, che continuano a fruttare grazie a residenze iconiche come Mar-a-Lago e la Trump Tower, che generano ingenti incassi grazie a eventi esclusivi e nuove collaborazioni strategiche in Medio Oriente e Asia.
Nel frattempo, la Trump Media & Technology Group, la sua creatura mediatica, ha recentemente pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre 2025. Sebbene l’azienda abbia ancora registrato una perdita netta di 31,7 milioni di dollari (pari a 0,14 dollari per azione), il dato segna un significativo miglioramento rispetto ai 3,61 dollari di perdita per azione nello stesso periodo del 2024. Il fatturato, inoltre, è aumentato del 6,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 821.200 dollari, mentre la liquidità complessiva, tra contanti e investimenti a breve termine, ammonta a ben 759 milioni di dollari.
Tuttavia, non tutto è positivo. Il flusso di cassa operativo rimane contenuto, con un deflusso di 9,7 milioni di dollari, mentre i ricavi operativi totali sono pari a 8,8 milioni. Ma la vera spesa è nelle voci legali: solo nel primo trimestre, la Trump Media & Technology Group ha sborsato ben 10,9 milioni di dollari, principalmente a causa dei costi legati alla fusione con la SPAC DWAC.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..