l'editoriale
Cerca
Allarme giovani imprenditori
19 Maggio 2025 - 12:10
L’Italia sta diventando un Paese sempre meno accogliente per i giovani imprenditori. Dal 2019 al 2024 sono scomparse oltre 35.600 imprese under 35 nei settori del commercio, della ristorazione e dell’accoglienza: un crollo del 22,9%, molto più marcato rispetto al calo generale delle imprese (-7,2%) e a quello degli over 35 (-5%). È quanto emerge da un’analisi di Confesercenti su dati camerali.
Nel 2024, solo un’impresa su dieci in questi comparti è guidata da giovani, contro il 12,1% di cinque anni fa. Una tendenza che si riflette su scala nazionale: in totale, le imprese giovanili perse in tutti i settori sono state oltre 70mila, metà delle quali concentrate proprio in commercio, turismo e ristorazione.
La flessione è più severa nei centri urbani medi (tra 15mila e 250mila abitanti) e nel Centro-Sud. Umbria, Sardegna, Calabria, Abruzzo, Sicilia e Toscana registrano crolli superiori al 24%. Le Isole e il Mezzogiorno segnano un calo rispettivamente del 28,4% e del 25,5%.
Intanto, l’età media degli imprenditori cresce: da 50 anni nel 2019 a 51,3 nel 2024. Le regioni con gli imprenditori più anziani sono Liguria e Valle d’Aosta, mentre le più giovani restano Puglia, Campania e Sicilia.
Un’impresa su tre avviata nel 2019 non ha superato i cinque anni di vita; nella ristorazione, il tasso di chiusura sale al 43,1%. A Sud, Sicilia, Calabria e Campania superano la media nazionale.
“Il peso di concorrenza feroce, web economy, burocrazia e fiscalità è diventato insostenibile per i giovani”, commenta Nico Gronchi, vicepresidente Confesercenti. “Serve un nuovo modello di sviluppo, con meno tasse, più formazione e pianificazione territoriale. Oggi il commercio è governato più dagli algoritmi che dai comuni”.
A preoccupare, infine, è la demografia: “Il Piemonte, già in crisi imprenditoriale, affronta anche un declino demografico più acuto della media”, sottolinea Michela Mandrino, presidente provinciale Confesercenti. “Senza giovani, non c’è futuro per le imprese”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..