l'editoriale
Cerca
MotoGP
21 Maggio 2025 - 12:15
KTM, storico marchio motociclistico austriaco, è salvo – almeno per ora – dal rischio fallimento. La svolta è arrivata grazie a un intervento del gruppo indiano Bajaj Auto, che ha concesso un prestito da 566 milioni di euro, fondamentale per rispettare la scadenza del 23 maggio, termine entro il quale erano dovuti 600 milioni al curatore fallimentare per saldare circa il 30% dei debiti con i creditori.
L’operazione, supportata da istituzioni finanziarie come JP Morgan Chase Bank NA, DBS Bank Ltd e Citigroup Global Markets Asia, rappresenta un passaggio decisivo. Tuttavia, più che una semplice iniezione di liquidità, il prestito si configura come un cambio di controllo: Bajaj Auto, già titolare del 49,9% di Pierer Bajaj AG – holding che detiene il 74,9% di Pierer Mobility AG, a sua volta controllante di KTM AG – dovrebbe infatti salire al 63% del capitale, assumendo di fatto il comando dell’azienda.
Nonostante le dichiarazioni rassicuranti di alcuni rappresentanti del governo austriaco, restano forti dubbi su quanti degli attuali 6-7mila dipendenti manterranno il proprio posto. Il piano di ristrutturazione predisposto da Bajaj prevede infatti tagli occupazionali superiori al 20% nelle fabbriche europee, la cancellazione di modelli poco redditizi e il lancio di una nuova linea basata su un motore bicilindrico da 850 cc.
Anche il futuro sportivo di KTM appare incerto. La partecipazione nelle principali categorie del motomondiale – MotoGP, Moto2 e Moto3 – è in discussione. Già nella prima udienza con i creditori era stata menzionata esplicitamente l’uscita dalle competizioni come misura di contenimento costi. Ad oggi, nonostante le rassicurazioni della dirigenza, nel reparto corse regna la preoccupazione. Il contratto con Dorna, valido fino al 2026, potrebbe non essere rinnovato, e non si esclude un ritiro anticipato già al termine del 2025. La posizione di Bajaj è chiara: si gareggia solo se esistono sponsor solidi in grado di sostenere gli investimenti necessari. In passato KTM ha già abbandonato il mondo delle corse, salvo poi rientrare dopo anni di assenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..