Cerca

Economia

BYD crolla in Borsa dopo maxi-sconto sui listini: nuova guerra dei prezzi in Cina?

Il colosso cinese delle auto elettriche BYD perde l’8,6% a Hong Kong dopo aver annunciato tagli fino al 34% su 22 modelli

BYD crolla in Borsa dopo maxi-sconto sui listini: nuova guerra dei prezzi in Cina?

Brusca frenata in Borsa per BYD, il principale produttore cinese di veicoli elettrici, che oggi ha perso l’8,6% sul listino di Hong Kong. Il tonfo arriva inaspettatamente a pochi giorni dai massimi storici, toccati la scorsa settimana, e segue l’annuncio di una drastica riduzione dei prezzi di vendita di ben 22 modelli elettrici e ibridi plug-in, in vigore fino alla fine di giugno. A riportarlo è stata la stessa azienda su Weibo, la principale piattaforma social cinese, che ha comunicato il nuovo piano promozionale. Tra i casi più eclatanti, quello della popolare berlina elettrica Seagull, ora in vendita a 55.800 yuan (circa 7.780 dollari), con uno sconto del 20%. Ancora più marcata la riduzione per la berlina ibrida Seal, che scende del 34%, portandosi a 102.800 yuan.

Si tratta solo dell’ultima mossa in una strategia commerciale aggressiva che aveva già visto, a inizio 2025, la casa di Shenzhen lanciare le nuove versioni della berlina Han e del SUV Tang a prezzi inferiori rispettivamente del 10,35% e del 14,3% rispetto ai modelli precedenti. Il forte ribasso ha innescato un effetto domino sul settore automobilistico cinese, colpendo anche i titoli delle principali concorrenti. Geely Automobile ha registrato un crollo del 9,46%, Li Auto ha perso il 3,17%, mentre Xpeng è arretrata del 4,4%. Il timore tra gli investitori è che BYD stia aprendo una nuova guerra dei prezzi sul mercato domestico, che potrebbe mettere sotto pressione i margini dell’intero comparto.

Paradossalmente, il tonfo in Borsa arriva in uno dei momenti più significativi per BYD a livello internazionale. Secondo un rapporto della società di ricerche Jato Dynamics, ad aprile BYD ha superato per la prima volta Tesla nelle vendite di veicoli elettrici a batteria in Europa, nonostante dazi più alti imposti rispetto al concorrente americano.

I dati mostrano che BYD ha incrementato le proprie immatricolazioni europee del 359% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre Tesla ha subito un crollo del 49%, frenata anche dalle proteste contro il suo CEO Elon Musk, accusato di essere troppo vicino all’ex presidente Donald Trump in vista delle elezioni americane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.