l'editoriale
Cerca
L'azzardo
03 Giugno 2025 - 12:55
La famiglia Agnelli/Elkann, attraverso Vento Ventures, il veicolo di investimento early-stage di Exor, punta sull’innovazione al servizio del cuore imprenditoriale del Paese: le PMI. A beneficiare della fiducia della dinastia torinese è Perpethua, giovane startup fintech che ha chiuso un round da 500.000 euro per accelerare la sua missione: accompagnare le piccole e medie imprese nei delicati passaggi generazionali e nei processi di fusione e acquisizione (M&A). Il round è stato guidato da Vento Ventures e Banca Patrimoni Sella, con il supporto di un gruppo selezionato di investitori privati di rilievo, tra cui Giuseppe Recchi (ex CEO di GE Southern Europe e presidente esecutivo di TIM ed Eni), Andrea Giardino (equity partner dello studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici) e Lorenzo Calcagni (ex partner della società d’investimento MIP di Angelo Moratti).
Questa scommessa, però, arriva in un panorama di perdita per Stellantis, dove i dividendi rimangono uguali nonostante un calo del 21% di fatturato da dicembre 2024. Questo potrebbe incrementare il mal contento, già esistente, che va avanti da anni e che si è concretizzato con le numerose richieste dei sindacati degli ultimi mesi.
Fondata nel 2024 da Tobia Piovesan, vicentino con esperienza nell’M&A, e Pavlo Gjonikaj, Perpethua propone una piattaforma digitale proprietaria che connette PMI e potenziali investitori. Oggi conta già oltre 200 soggetti registrati, tra fondi, family office e imprese interessate a operazioni di crescita, vendita o transizione.
Il finanziamento è avvenuto in forma di SAFE (Simple Agreement for Future Equity), una formula che consente agli investitori di acquisire quote della startup in un secondo momento, quando sarà effettuato un aumento di capitale vero e proprio. Questa scelta consente alla startup di evitare le rigidità notarili iniziali e concentrarsi sullo sviluppo del business. «Siamo orgogliosi di essere sostenuti da alcune delle più importanti famiglie imprenditoriali italiane – ha dichiarato Piovesan –. È la conferma del valore di un progetto che mira a preservare e valorizzare il tessuto vitale delle PMI italiane».
Il capitale raccolto sarà destinato al potenziamento tecnologico della piattaforma, all’ampliamento del team e alla costruzione di una rete sempre più solida di investitori e advisor. In cantiere c’è anche un nuovo aumento di capitale da 1,5 milioni di euro, previsto per il primo trimestre del 2026. Perpethua si rivolge a imprese con fatturati compresi tra 2 e 25 milioni di euro, offrendo loro una soluzione strutturata e digitale per affrontare una delle sfide più complesse del panorama aziendale italiano: il passaggio generazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..