l'editoriale
Cerca
Il dato
06 Giugno 2025 - 23:15
Per la prima volta nella storia recente dell’industria automobilistica europea, l’Italia supera la Francia per numero di immatricolazioni di auto nuove. Secondo le elaborazioni della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) su dati ufficiali di Acea e Pfa, nei primi cinque mesi del 2025 sono state immatricolate oltre 722 mila vetture in Italia, contro le poco meno di 673 mila in Francia. Una differenza di circa 50 mila unità, pari a uno scarto del 7,3%.
Storicamente, il mercato francese è stato sempre più dinamico di quello italiano, sia in termini di volumi che di capacità di rinnovamento tecnologico. Tuttavia, le recenti scelte regolatorie e fiscali sembrano aver modificato gli equilibri. Al centro dell’analisi della Feem c’è il sistema francese del bonus-malus écologique, introdotto nel 2008 con lo scopo di incentivare la mobilità sostenibile senza gravare sulle finanze pubbliche. Ma nel tempo, spiegano gli analisti, questo strumento è stato progressivamente irrigidito: incentivi sempre più selettivi e penalizzazioni crescenti per un numero ampio di modelli hanno limitato l’offerta e scoraggiato molti potenziali acquirenti. I numeri spiegano che le immatricolazioni in Francia sono scese dell’8,2% rispetto al 2024, e perfino il settore delle auto elettriche, teorico beneficiario del sistema di bonus, ha segnato un calo del 7,1%.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..