l'editoriale
Cerca
gastronomia
26 Giugno 2025 - 14:40
Immagine di repertorio
Nel panorama dei salumi italiani, alcuni prodotti spiccano per la loro diffusione, altri per il costo o l'apprezzamento da parte dei consumatori. Il più prodotto, ad esempio, è certamente il prosciutto cotto. Questo affettato si distingue per la sua presenza costante nelle case italiane, grazie al gusto delicato e versatile, che lo rende protagonista di molti piatti tradizionali. Nel 2024, il prosciutto cotto ha rappresentato una parte significativa del mercato, sebbene abbia visto una leggera flessione nelle vendite, con un -0,6% a volume rispetto all'anno precedente, dovuta alla concorrenza di altri salumi. In ogni caso, il prosciutto cotto rimane un punto di riferimento nelle cucine italiane, in particolare nei supermercati, dove rappresenta una fetta importante del mercato a peso imposto.
Per quanto riguarda il salume più costoso, il culatello è indubbiamente il re del settore. Derivante dalla parte più pregiata della coscia del maiale, il culatello è legato a un processo di produzione lungo e meticoloso, che lo rende una prelibatezza costosa. La sua stagionatura e l'arte dei norcini sono essenziali per la creazione di un prodotto di qualità superiore, che non solo è difficile da produrre ma anche molto ricercato. Nonostante il suo alto prezzo, il culatello continua a mantenere una forte domanda, in particolare nei salumi a denominazione di origine protetta (DOP), che, nel 2024, hanno visto un incremento nelle vendite con un +2,4% a volume e un +2,0% a valore.
Infine, secondo un'indagine di Repubblica, il salume più amato dai consumatori è il prosciutto crudo. Non solo per il suo sapore inconfondibile, ma anche per la varietà delle sue versioni regionali, come il Prosciutto di Parma e il San Daniele. Questo prodotto ha mostrato una buona performance nel 2024, con un aumento del 2,0% a volume e dell'1,2% a valore, grazie anche al successo del Prosciutto di Parma, che è cresciuto del 4,5% a volume. La sua popolarità è tale che ogni regione italiana vanta una propria variante, che aggiunge valore e unicità alla gastronomia nazionale, rendendo il prosciutto crudo il salume preferito per eccellenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..