Cerca

gastronomia

Il salume più prodotto d'Italia non è il più amato: scopri quali sono

Tra i salumi italiani, il più amato, il più prodotto e il più costoso non coincidono

Il salume più prodotto d'Italia non è il più amato: scopri quali sono

Immagine di repertorio

Nel panorama dei salumi italiani, alcuni prodotti spiccano per la loro diffusione, altri per il costo o l'apprezzamento da parte dei consumatori. Il più prodotto, ad esempio, è certamente il prosciutto cotto. Questo affettato si distingue per la sua presenza costante nelle case italiane, grazie al gusto delicato e versatile, che lo rende protagonista di molti piatti tradizionali. Nel 2024, il prosciutto cotto ha rappresentato una parte significativa del mercato, sebbene abbia visto una leggera flessione nelle vendite, con un -0,6% a volume rispetto all'anno precedente, dovuta alla concorrenza di altri salumi. In ogni caso, il prosciutto cotto rimane un punto di riferimento nelle cucine italiane, in particolare nei supermercati, dove rappresenta una fetta importante del mercato a peso imposto.

Per quanto riguarda il salume più costoso, il culatello è indubbiamente il re del settore. Derivante dalla parte più pregiata della coscia del maiale, il culatello è legato a un processo di produzione lungo e meticoloso, che lo rende una prelibatezza costosa. La sua stagionatura e l'arte dei norcini sono essenziali per la creazione di un prodotto di qualità superiore, che non solo è difficile da produrre ma anche molto ricercato. Nonostante il suo alto prezzo, il culatello continua a mantenere una forte domanda, in particolare nei salumi a denominazione di origine protetta (DOP), che, nel 2024, hanno visto un incremento nelle vendite con un +2,4% a volume e un +2,0% a valore.

Infine, secondo un'indagine di Repubblica, il salume più amato dai consumatori è il prosciutto crudo. Non solo per il suo sapore inconfondibile, ma anche per la varietà delle sue versioni regionali, come il Prosciutto di Parma e il San Daniele. Questo prodotto ha mostrato una buona performance nel 2024, con un aumento del 2,0% a volume e dell'1,2% a valore, grazie anche al successo del Prosciutto di Parma, che è cresciuto del 4,5% a volume. La sua popolarità è tale che ogni regione italiana vanta una propria variante, che aggiunge valore e unicità alla gastronomia nazionale, rendendo il prosciutto crudo il salume preferito per eccellenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.