l'editoriale
Cerca
florovivaismo
27 Giugno 2025 - 21:20
Immagine di repertorio
Il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, ha evidenziato come l'innovazione e la ricerca siano strumenti fondamentali per la crescita del comparto florovivaistico, particolarmente importante nelle imprese del territorio di Pescia. “L’innovazione e la ricerca sono strumenti fondamentali per favorire la crescita del comparto florovivaistico che, nelle imprese impegnate nel territorio di Pescia, ha uno dei suoi fulcri più importanti. Per far crescere il settore occorre essere propositivi nell’approccio alle nuove opportunità, specie se provenienti da ambiti come la cosmetica che hanno tutte le carte in regola per rappresentare un volano economico e occupazionale importante”, ha dichiarato La Pietra durante il workshop “Florovivaismo a Pescia: le sfide di oggi, le opportunità di domani”, organizzato dal CREA. L'incontro ha stimolato un confronto tra addetti ai lavori, istituzioni e stakeholder territoriali per discutere le opportunità di sviluppo locale.
La Pietra ha poi aggiunto: “La cosmetica naturale offre uno spazio di crescita importante ed è fondamentale che le imprese, tramite il supporto della scienza, si facciano trovare preparate per affrontare le sfide di un mercato sicuramente competitivo, ma che può e deve vedere protagonista la floricoltura e il florovivaismo italiani.” Durante l’incontro, sono state condivise buone pratiche e casi studio su come valorizzare economicamente, socialmente e ambientalmente il florovivaismo.
Una delle aree più promettenti per l’innovazione in floricoltura è rappresentata dai fiori eduli, un mercato in forte espansione che unisce sostenibilità, benessere e sicurezza alimentare. Tra il 2010 e il 2019, le imprese italiane in questo settore sono aumentate del 600%. Un altro segmento interessante riguarda i fiori per la cosmetica, con estrazioni di principi attivi tramite tecniche sostenibili, come l'estrazione con CO2 supercritica, che preservano l'ambiente.
L’Italia è uno dei principali mercati mondiali per la cosmesi naturale, con un fatturato di 14,8 miliardi di euro nel 2023 e previsioni di crescita per il 2024. Nonostante il Paese importi circa l’85% delle materie prime, questo scenario crea nuove opportunità per rafforzare la produzione nazionale, puntando su qualità, sostenibilità e tracciabilità Made in Italy.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..