l'editoriale
Cerca
Vino
01 Luglio 2025 - 11:50
Le prospettive per il comparto vitivinicolo piemontese si presentano nel complesso favorevoli
A poco più di un mese dall’inizio previsto della vendemmia 2025, le prospettive per il comparto vitivinicolo piemontese si presentano nel complesso favorevoli. Secondo le valutazioni tecniche aggiornate, la stagione vegetativa ha registrato un avvio leggermente ritardato rispetto al 2024, ma comunque in anticipo sulla media storica. Attualmente, i grappoli sono in fase di rigonfiamento, mentre l’inizio dell’invaiatura – ovvero la fase di cambiamento di colore degli acini – è attesa nelle prossime due o tre settimane.
Il clima instabile di fine maggio e inizio giugno, caratterizzato da piogge e temperature inferiori alla media, ha imposto una gestione attenta dei vigneti. Nonostante ciò, la qualità attesa dei grappoli è buona, mentre le previsioni sulla quantità di uva indicano un potenziale calo produttivo rispetto allo scorso anno. Alcuni produttori stanno valutando interventi di diradamento dei grappoli per migliorare la qualità finale, contenendo la sovrapproduzione in alcune zone.
Dal punto di vista fitosanitario, il rischio maggiore emerso finora è stato quello legato alla Peronospora (Plasmopara viticola), favorita dalle abbondanti piogge primaverili. Più recentemente, l’attenzione si è spostata sull’oidio (Uncinula necator), le cui condizioni ideali di sviluppo – alte temperature e umidità – si stanno concretizzando in alcune aree della regione.
Un aggiornamento significativo riguarda la flavescenza dorata, malattia causata da un fitoplasma e trasmessa dall’insetto vettore Scaphoideus titanus. Secondo quanto riferito dal Servizio Fitosanitario della Regione Piemonte e confermato da una riunione interregionale svoltasi a fine marzo, la diffusione della malattia sembra essersi stabilizzata, almeno temporaneamente. I casi rimangono localizzati nel Nord Italia, senza estensioni oltre l’Emilia-Romagna e la Toscana. Tuttavia, le autorità sanitarie e le organizzazioni agricole ribadiscono la necessità di mantenere alta l’attenzione, applicando trattamenti obbligatori, eseguendo monitoraggi regolari e rimuovendo tempestivamente le piante sintomatiche.
La viticoltura piemontese, che rappresenta una delle componenti fondamentali del sistema agroalimentare regionale, si appresta quindi ad affrontare una vendemmia che, dal punto di vista qualitativo, mostra potenzialità interessanti. Tuttavia, il contesto rimane delicato per via delle fitopatie, dei costi di produzione crescenti e della necessità di adottare pratiche sostenibili. I prossimi trenta giorni saranno cruciali per determinare l’effettiva resa del raccolto, sia in termini quantitativi che qualitativi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..