Cerca

Turismo

Turismo in Italia, spesa straniera in aumento: superati i 54 miliardi nel 2024

Secondo Banca d’Italia, vacanze culturali e città d’arte guidano la crescita. Il Centro Italia torna prima area per incassi

Turismo in Italia, spesa straniera in aumento: superati i 54 miliardi nel 2024

La ministra del Turismo Daniela Santanchè

La Banca d’Italia ha diffuso i dati sul turismo internazionale del 2024, confermando il peso crescente dei viaggiatori stranieri per le entrate del Paese. I viaggi per vacanza rappresentano il 62,6% della spesa complessiva, con un netto predominio delle mete culturali e delle città d’arte, che da sole assorbono il 56,4% del totale.

Nel 2024 la spesa dei turisti stranieri ha proseguito la sua ascesa, pur con un ritmo più moderato rispetto al +16,8% registrato nel 2023. Il surplus della bilancia turistica ha toccato i 21,2 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale. L’incremento è proseguito anche nei primi mesi del 2025: nel primo trimestre la spesa è cresciuta del 6,4% e l’avanzo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In termini geografici, il Centro Italia è tornato in cima alla classifica per incassi turistici, con una quota del 27,4%. Seguono Nord-Ovest (26%) e Nord-Est (25,6%), mentre Sud e Isole toccano un record del 18,2%, il valore più alto dal 1997.

Le località montane e lacustri hanno registrato un aumento delle entrate, mentre le destinazioni balneari, pur restando rilevanti, hanno subito un lieve calo. Stabili i flussi per motivi di lavoro, ma con un incremento del 7,1% nelle spese corrispondenti.

Tra i mercati di provenienza, crescono soprattutto Germania, Spagna e Paesi asiatici. Il contributo dei turisti canadesi ha compensato il calo degli statunitensi. Anche gli italiani all’estero hanno speso di più: +4,5% nominale, +0,9% reale.

La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato come i numeri del 2024, con oltre 54 miliardi di euro di spesa straniera, siano il frutto di strategie di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Paese. “I turisti spendono di più: è la prova che puntare su un turismo di qualità genera valore reale sui territori”, ha dichiarato. Santanchè ha infine confermato i segnali positivi anche per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare un turismo che produca occupazione e crescita diffusa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.