l'editoriale
Cerca
Turismo
02 Luglio 2025 - 09:00
La ministra del Turismo Daniela Santanchè
La Banca d’Italia ha diffuso i dati sul turismo internazionale del 2024, confermando il peso crescente dei viaggiatori stranieri per le entrate del Paese. I viaggi per vacanza rappresentano il 62,6% della spesa complessiva, con un netto predominio delle mete culturali e delle città d’arte, che da sole assorbono il 56,4% del totale.
Nel 2024 la spesa dei turisti stranieri ha proseguito la sua ascesa, pur con un ritmo più moderato rispetto al +16,8% registrato nel 2023. Il surplus della bilancia turistica ha toccato i 21,2 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale. L’incremento è proseguito anche nei primi mesi del 2025: nel primo trimestre la spesa è cresciuta del 6,4% e l’avanzo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024.
In termini geografici, il Centro Italia è tornato in cima alla classifica per incassi turistici, con una quota del 27,4%. Seguono Nord-Ovest (26%) e Nord-Est (25,6%), mentre Sud e Isole toccano un record del 18,2%, il valore più alto dal 1997.
Le località montane e lacustri hanno registrato un aumento delle entrate, mentre le destinazioni balneari, pur restando rilevanti, hanno subito un lieve calo. Stabili i flussi per motivi di lavoro, ma con un incremento del 7,1% nelle spese corrispondenti.
Tra i mercati di provenienza, crescono soprattutto Germania, Spagna e Paesi asiatici. Il contributo dei turisti canadesi ha compensato il calo degli statunitensi. Anche gli italiani all’estero hanno speso di più: +4,5% nominale, +0,9% reale.
La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato come i numeri del 2024, con oltre 54 miliardi di euro di spesa straniera, siano il frutto di strategie di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Paese. “I turisti spendono di più: è la prova che puntare su un turismo di qualità genera valore reale sui territori”, ha dichiarato. Santanchè ha infine confermato i segnali positivi anche per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare un turismo che produca occupazione e crescita diffusa.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..