l'editoriale
Cerca
Economia
10 Luglio 2025 - 15:40
L’Antitrust italiano ha acceso i riflettori su Revolut, colosso della fintech internazionale, per possibili pratiche commerciali scorrette legate alla gestione dei suoi servizi finanziari. L’indagine, avviata ufficialmente l’8 luglio con ispezioni in alcune sedi europee della società – supportate dalla Guardia di Finanza – mette in discussione la trasparenza dell’app e la sicurezza per milioni di utenti.
Tra i punti più controversi c’è la promozione degli investimenti in azioni “senza commissioni”, presentati come vantaggiosi ma, secondo l’AGCM, poco chiari nei dettagli. Gli utenti acquistavano infatti azioni frazionate, che non garantiscono gli stessi diritti delle azioni intere – niente diritto di voto, trasferibilità limitata e aspettative forse gonfiate da una comunicazione troppo semplificata.
L’Antitrust ha puntato il dito anche sul segmento crypto. Gli utenti, stando all’accusa, non sarebbero stati informati a dovere sull’assenza di strumenti essenziali per la gestione del rischio, come stop-loss e take-profit. Un dettaglio tecnico, ma fondamentale: senza questi strumenti, il rischio di perdite improvvise diventa più alto, e la mancata evidenza nelle comunicazioni commerciali solleva dubbi sull’etica informativa della piattaforma.
Ma non finisce qui. Revolut viene accusata di bloccare i conti bancari senza preavviso, lasciando alcuni utenti senza accesso al proprio denaro per lunghi periodi. A tutto questo si aggiungerebbe una gestione insufficiente dell’assistenza clienti, che ha alimentato frustrazione e incertezza. Una situazione che ha minato la fiducia degli utenti, soprattutto per un servizio che si propone come alternativa smart e affidabile alle banche tradizionali.
Nel mirino dell’Autorità anche la questione degli IBAN lituani (LT), forniti agli utenti italiani senza spiegazioni chiare su come ottenere un IBAN nazionale (IT). Una scelta che ha avuto ripercussioni pratiche su pagamenti, accrediti e riconoscimenti fiscali, lasciando molti utenti in balia della burocrazia senza una guida precisa.
Revolut ha fatto sapere di voler collaborare pienamente con le autorità e difendere la propria reputazione. Ma l’istruttoria dell’Antitrust potrebbe trasformarsi in un caso simbolo: quello di una fintech globale che, pur promettendo libertà e innovazione, è chiamata a rispondere alle regole della trasparenza e della tutela del consumatore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..