Cerca

finanziamenti culturali

Fondazione CRT finanzia 160 eventi culturali estivi con il bando Not&Sipari

Fondazione CRT ha stanziato 2,2 milioni di euro per 160 progetti culturali nell’ambito della prima sessione 2025 del bando Not&Sipari

Fondazione CRT finanzia 160 eventi culturali estivi con il bando Not&Sipari

Immagine di repertorio

La Fondazione CRT ha stanziato 2,2 milioni di euro per sostenere 160 progetti culturali nell’ambito della prima sessione 2025 del bando Not&Sipari, rivolto a rassegne e spettacoli dal vivo. L’intervento mira a favorire la diffusione dell’offerta culturale sul territorio, con particolare attenzione alla pluralità dei linguaggi artistici e alla capillarità geografica.

I fondi saranno destinati a festival, stagioni e rassegne che abbracciano diversi ambiti: dalla musica classica al jazz, dal teatro contemporaneo alla danza, fino a sperimentazioni performative e nuovi linguaggi della scena culturale. Le iniziative finanziate coprono una vasta area territoriale, interessando città, borghi e contesti montani, con una differenziazione tra eventi di impatto strategico (grandi appuntamenti a forte attrattività) e manifestazioni di rilevanza territoriale, orientate a coinvolgere le comunità locali, in particolare nei contesti meno serviti da proposte culturali.

Tra i principali eventi sostenuti si segnalano:

  • Collisioni Festival a Barolo,

  • C2C Festival e Flowers Festival a Torino,

  • Sonic Park a Stupinigi,

  • Jazz:Re:Found a Cella Monte,

  • Stresa Festival sul Lago Maggiore.

Accanto a questi, figurano iniziative locali come:

  • Festival Burattinarte ad Alba,

  • Musica in Quota nel Verbano Cusio Ossola,

  • Piedicavallo Festival nel Biellese,

  • Moncalvo in Danza,

  • Teatro in Terra Astesana nell’Astigiano,

  • Ortinfestival a Novara,

  • Combin en Musique in Valle d’Aosta,

  • Kalendamaya, Antiqua, Turin Baroque Music Festival per la musica antica,

  • Suoni in Movimento nel Biellese,

  • EuroPuppet Festival a Fontanetto Po,

  • La casa in collina a Castagnole Monferrato,

  • Teatro e Colline a Calamandrana.

L’iniziativa si inserisce in una strategia di sostegno alla cultura che nel triennio precedente ha visto l’erogazione di 6,8 milioni di euro per 608 progetti. Tra gli obiettivi del bando figurano la promozione della partecipazione culturale, l’inclusione di nuove fasce di pubblico, l’innovazione dei format, la collaborazione tra enti e la valorizzazione del patrimonio locale attraverso l’arte.

La seconda sessione del bando Not&Sipari è attualmente aperta. Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 15 settembre 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.