l'editoriale
Cerca
il report
24 Luglio 2025 - 21:09
La sala del Teatro Carignano
Il fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili quasi per il 40 percento, un sostanziale equilibrio tra risorse pubbliche e private, un crescente numero di alzate di sipario, un costante abbattimento di barriere architettoniche ed economiche, una quota di abbonamenti sottoscritti da giovani pari al 40 percento del totale. È il Teatro Stabile di Torino: efficiente - sia da un punto di vista energetico, sia amministrativo -, produttivo, inclusivo e aperto alle nuove generazioni. La fotografia è quella scattata dal “Report di Sostenibilità”, il primo resoconto volontario prodotto dal Teatro Nazionale torinese, realizzato con il supporto metodologico di Bdo. Advisory Services S.r.l. e ispirato ai principi degli European Sustainability Reporting Standards.
Un resoconto che documenta le buone pratiche messe in atto dall’istituzione presieduta da Alessandro Bianchi e diretta da Filippo Fonsatti per un teatro volto non solo ad offrire al suo pubblico una programmazione di qualità, ma che mira a rendere la sua presenza sul territorio sostenibile a vantaggio di tutta la comunità. «Con la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità -spiega il presidente Bianchi - la Fondazione del Teatro Stabile di Torino inaugura un percorso di rendicontazione e trasparenza inteso a offrire una visione integrata delle funzioni e dell’operato della Fondazione e dell’impatto significativo che essa genera a livello culturale, sociale e ambientale».
I dati raccolti si riferiscono al periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, messi a confronto, in alcuni casi, con quelli del 2022 e 2023.
Un’attenzione particolare nelle pratiche messe in atto è stata rivolta al teatro “green”. A renderlo tale, nelle tre sedi del Carignano, Gobetti e Fonderie Limone di Moncalieri, ha contribuito anche l’energia autoprodotta grazie interventi strutturali e impiantistici, come pannelli fotovoltaici e pompe di calore, realizzati grazie ai fondi NextGeneration EU del Pnrr. Inoltre, grazie all’impiego esclusivo di energia elettrica proveniente al 100 percento da fonti rinnovabili, la Fondazione ha azzerato le proprie emissioni indirette. La sostenibilità economica, invece, è stata garantita per il 50,5 percento dai contributi delle pubbliche amministrazioni, il 47,39 percento dai privati e il rimanente 1,56 percento dall’Unione Europea. Per quanto riguarda, infine, l’attività più propriamente artistica, il 2024 ha registrato i risultati più alti della sua storia per numero di alzate di sipario, 873; recite prodotte e coprodotte, 611; presenze complessive, oltre 187 mila, e incassi al botteghino, più di 3 milioni 140 mila euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..