Cerca

Eventi a Torino

Domenica ludica a Torino: la Biblioteca Geisser apre le porte ai giochi da tavolo

Domenica 27 luglio apertura straordinaria Biblioteca Geisser Torino: giochi da tavolo gratis dalle 14:30-18:30. Azul, Root, Ticket to Ride e tanto altro!

Domenica ludica a Torino: la Biblioteca Geisser apre le porte ai giochi da tavolo

Torino si prepara a vivere una domenica diversa dal solito. Il 27 luglio, dalle 14:30 alle 18:30, la Biblioteca civica Alberto Geisser aprirà eccezionalmente le sue porte per un pomeriggio dedicato interamente al mondo dei giochi da tavolo.

UN POMERIGGIO ALL'INSEGNA DEI GIOCHI DA TAVOLO
L'iniziativa nasce dalla volontà della biblioteca di far conoscere ai cittadini la sua nuova collezione di giochi da tavolo. I visitatori, infatti, potranno cimentarsi con una vasta selezione di giochi adatti a tutte le età e gusti: dai classici intramontabili come Memory ai più moderni Azul e Codex naturalis, passando per avventure coinvolgenti come Escape the dark castle e Root. Non mancheranno proposte per i più piccoli con Concept Kids e Bunny hops, oltre a titoli divertenti come That's not a hat e il celebre Munchkin. Il personale specializzato della biblioteca sarà presente per guidare i neofiti nella scelta del gioco più adatto e spiegare le regole, creando un ambiente accogliente dove chiunque può avvicinarsi al mondo del gioco da tavolo senza timore.

Parallelamente all'attività di gioco libero, si svolgerà il secondo appuntamento del progetto "L³ - Laboratori Ludici di Legalità", frutto della collaborazione tra l'associazione Il Fortunadado, il Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro Studi sul Gioco dell'Università di Torino. "Le vite degli altri" è il titolo del gioco di ruolo di tre ore che affronterà il delicato tema dei confini: luoghi di incontro e connessione tra persone e culture, ma anche barriere che possono interrompere viaggi, progetti e speranze. Un'esperienza formativa che utilizza il gioco come strumento per riflettere su tematiche sociali complesse e attuali.

Il progetto, sostenuto dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino attraverso il bando Bruno Caccia 2025, rappresenta un esempio innovativo di come l'educazione alla legalità possa trovare nuove forme espressive attraverso la ludicità.

NON SOLO GIOCHI DA TAVOLO
Durante l'apertura straordinaria, la biblioteca manterrà attivi tutti i suoi servizi essenziali. I visitatori potranno utilizzare le postazioni di autoprestito per prendere in prestito libri o restituire quelli già lesi, rendendo la giornata un'occasione perfetta per unire la scoperta ludica alla tradizionale missione bibliotecaria.

L'evento è completamente gratuito e aperto a tutti, senza limiti di età. Per l'attività di gioco libero non è necessaria alcuna prenotazione, mentre per partecipare al laboratorio "Le vite degli altri" è richiesta l'iscrizione tramite il link fornito dall'associazione Il Fortunadado.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.