l'editoriale
Cerca
Finanza
27 Luglio 2025 - 12:15
Alberto Dalmasso, fondatore e CEO di Satispay
Da semplice app di pagamenti tra amici a potenziale super app della finanza personale: Satispay continua la sua corsa all’espansione, anche a costo di rimanere – per ora – in territorio negativo sul bilancio. Con ricavi cresciuti del 66% nel 2024 e nuove linee di business lanciate nei settori Welfare aziendale e Investimenti personali, l’unicorno italiano fondato da Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta mostra numeri in forte crescita, pur restando in una fase di investimenti massicci. Il 2024 si è chiuso con 46 milioni di euro di ricavi di network (da utenti, aziende ed esercenti) e 60 milioni di ricavi ricorrenti annuali a dicembre, con un impressionante tasso di crescita annuale composto del 100% dal 2020. Gli utenti attivi sono saliti a 5,5 milioni, mentre gli esercenti hanno superato quota 400mila.
L’anno è stato segnato dallo sviluppo del ramo Welfare, che ha visto un raddoppio di aziende clienti: da 20.000 a 25.000, con un volume di ordini cresciuto a 100 milioni di euro. Questo segmento garantisce a Satispay una marginalità media del 10%, e si sta rivelando una delle scommesse più azzeccate del gruppo. Ma la vera novità è lo sbarco nel mondo degli Investimenti. A maggio 2025 è stato lanciato il primo prodotto, il Salvadanaio remunerato, che in poco più di un mese ha già attirato 115mila utenti, con il 73% che ha attivato depositi ricorrenti. E per l’autunno sono attesi nuovi strumenti pensati per obiettivi a lungo termine.
Nonostante la crescita esponenziale, Satispay chiude ancora in rosso. Il risultato netto del 2024 è stato di -47,3 milioni di euro, peggiorando leggermente rispetto al 2023. L’Ebitda negativo è migliorato (-39 milioni contro -45,5), ma restano elevati i costi del personale, saliti a 40,8 milioni per sostenere le assunzioni nei nuovi settori. In compenso, l’azienda ha dimezzato l’erosione di cassa, scesa da 63 a 30 milioni, e chiude l’anno con 110 milioni in cassa, grazie anche a un round di finanziamento da 60 milioni. L’obiettivo è raggiungere la profittabilità nei prossimi anni, compatibilmente con le opportunità di espansione.
Guardando avanti, Satispay vuole liberarsi del vecchio modello “prepagato”. L’azienda punta a diventare una vera e propria piattaforma multifunzione, offrendo servizi finanziari integrati. Tra le opzioni al vaglio, anche il Buy Now, Pay Later (compra ora, paga dopo): una mossa che potrebbe trasformare completamente il suo posizionamento. Non a caso, è appena entrato nel team Julien Ariaux, ex PayPal e specialista globale del rischio per prodotti “paga dopo”. La sua presenza alimenta le voci su nuovi sviluppi nel credito al consumo. L’ad Dalmasso frena gli entusiasmi: «Stiamo lavorando su 4-5 progetti, non tutti vedranno la luce. Ma oggi possiamo permetterci di pensare in grande».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..