Cerca

Viaggi e vacanze

Piemonte: oltre 21 milioni di euro dall’imposta di soggiorno nel 2024

Nel 2024 il Piemonte ha incassato 21,38 milioni di euro dall’imposta di soggiorno, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente

Piemonte

Immagine di repertorio

Nel 2024 il Piemonte ha incassato 21,38 milioni di euro dall’imposta di soggiorno, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Lo rileva il Centro studi Enti locali, che ha elaborato i dati per la testata regionale della Rai, Tgr Piemonte. L’aumento regionale è in linea con il trend nazionale, dove il gettito complessivo ha registrato una crescita media del 19%.

Il Comune di Torino si conferma il principale beneficiario, con un gettito pari a circa 10 milioni di euro, in aumento del 5% rispetto al 2023. Seguono diverse località turistiche del Verbano-Cusio-Ossola e della provincia di Torino: Stresa (1,3 milioni, +2%), Verbania (oltre 1 milione, +80%), Baveno (980mila euro, +45%) e Sestriere (580mila euro, in calo del 3%). Le variazioni percentuali rispecchiano in parte l’andamento turistico e in parte le strategie adottate dai singoli comuni per la riscossione e l’adeguamento delle tariffe.

All’estremo opposto, piccoli centri come Baldissero d’Alba, Gottasecca e Maranzana hanno raccolto tra i 100 e i 300 euro, confermando l’eterogeneità della distribuzione del gettito su base locale.

Nel corso del 2024 l’imposta di soggiorno è stata introdotta per la prima volta in 23 comuni piemontesi. Tra questi, Cerretto Langhe ha registrato il maggiore incasso (61mila euro), seguito da Omegna (48mila) e Tortona (31mila). L’estensione della misura ha coinvolto anche centri come Domodossola, Nichelino e Valdieri.

Complessivamente, al termine del 2024 sono stati 151 gli enti locali in Piemonte ad applicare l’imposta, di cui 148 comuni e 3 unioni di comuni. Il numero è destinato a crescere ulteriormente, considerando l’adozione progressiva da parte di amministrazioni che puntano a finanziare interventi su servizi turistici, accoglienza e promozione territoriale.

L’imposta di soggiorno viene applicata per ogni pernottamento in strutture ricettive (alberghi, B&B, campeggi e simili) ed è versata direttamente dai turisti. In Piemonte le tariffe variano tra i 50 centesimi e i 5 euro a notte a seconda del comune e della categoria della struttura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.