l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & AGRICOLTURA
07 Agosto 2025 - 14:00
Chi produce Asti Docg dovrà fare un po’ meno: il Consorzio abbassa le rese a 90 quintali per ettaro. È questa la decisione approvata ieri dall’assemblea dei soci del Consorzio Asti Docg: per la vendemmia 2025 si scende da 100 a 90 quintali per ettaro. Di questi, cinque dovranno essere messi da parte in stoccaggio, almeno fino al 31 marzo 2026.
Una scelta non semplice, ma necessaria, per far fronte a un mercato sempre più incerto. Nel primo semestre del 2025 sono state registrate 45,6 milioni di bottiglie con contrassegni di Stato: l’8,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. La riduzione delle rese è stata proposta dal consiglio di amministrazione come misura per proteggere il valore della denominazione e prevenire squilibri tra domanda e offerta. L’obiettivo è chiaro: mantenere stabile il mercato, senza compromettere la qualità e l’immagine dell’Asti Docg nel mondo.
Il presidente del Consorzio, Stefano Ricagno, ha sottolineato che in un contesto internazionale sempre più instabile – ancora segnato dagli effetti dei dazi imposti negli anni scorsi – è fondamentale gestire l’offerta in modo responsabile. Controllare i volumi, ha detto, serve a garantire una crescita equilibrata e duratura per tutta la filiera.
Nel concreto, la resa massima di 90 quintali varrà sia per l’Asti Spumante che per il Moscato d’Asti. È previsto un margine di supero fino a 18 quintali per ettaro, che potranno essere utilizzati come mosto bianco aromatico. Eventuali eccedenze ulteriori – fino a 12 quintali – dovranno invece essere destinate ad altri usi, non legati alla produzione di vino.
Quanto allo stoccaggio, le aziende potranno decidere se classificare i prodotti accantonati come mosto bianco aromatico o vino bianco. Alla scadenza del periodo, sarà il Consorzio a valutare se sbloccare quei volumi per l’Asti Docg o prolungare la misura. Una stretta che guarda al futuro con prudenza, per difendere un prodotto simbolo del territorio e garantire sostenibilità economica lungo tutta la filiera.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..