l'editoriale
Cerca
Automotive
17 Agosto 2025 - 12:00
Volkswagen accelera la sua strategia in Cina e rafforza la collaborazione con Xpeng, la giovane casa automobilistica diventata partner tecnologico di primo piano. Il gruppo tedesco ha deciso infatti di estendere l’utilizzo della nuova architettura elettronica ed elettrica sviluppata insieme alla società cinese, la Cea (China Electrical Architecture), non solo ai futuri veicoli elettrici, come inizialmente previsto, ma anche ai modelli a benzina e ibridi plug-in prodotti localmente. Si tratta di una scelta che segna un passaggio cruciale per il mercato cinese: nel 2024, il 90% delle due milioni di Volkswagen consegnate nel Paese era ancora alimentato a benzina. L’adozione della piattaforma Cea permetterà quindi di modernizzare anche questi veicoli, garantendo un livello tecnologico avanzato e riducendo i costi di produzione.
Al centro del progetto c’è un “cervello digitale” unico, basato su una piattaforma di calcolo centrale ad alte prestazioni. Questa consentirà di integrare sistemi di guida assistita, un assistente intelligente basato su intelligenza artificiale e aggiornamenti software rapidi grazie alla connessione over the air, proprio come avviene con gli smartphone. La razionalizzazione prevede anche una riduzione delle centraline elettroniche, con benefici in termini di sostenibilità, valore nel tempo e manutenzione semplificata. La cooperazione tra Wolfsburg e Xpeng è iniziata ufficialmente nel 2024, quando Volkswagen ha acquisito quasi il 5% della startup cinese investendo circa 700 milioni di euro. Un’operazione che ha dato al colosso europeo accesso a tecnologie di frontiera, con l’obiettivo di abbassare i costi e mantenere competitiva l’offerta in un mercato dove la concorrenza locale è sempre più aggressiva.
L’estensione della Cea si inserisce nella strategia “for China, in China”, con cui Volkswagen sta rafforzando la propria presenza di ricerca e sviluppo nel Paese. A Hefei è stata creata una nuova società di ingegneria, Volkswagen Group (China) Technology, che lavora a stretto contatto con Cariad China, la divisione software del gruppo, per accelerare lo sviluppo di servizi digitali e aggiornamenti Ota. Il percorso guarda anche oltre il termico: già dal 2026 arriveranno in Cina i primi modelli connessi e intelligenti sviluppati localmente, con una gamma che si amplierà progressivamente fino a raggiungere circa 30 modelli elettrificati entro il 2027. L’obiettivo a lungo termine è arrivare a 30 modelli completamente elettrici entro il 2030, distribuiti tra i vari marchi del gruppo, da Volkswagen ad Audi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..