Cerca

le aziende

Stellantis, tutti gli occhi su Leapmotor: il colosso statale cinese Faw vuole una fetta

Il gruppo cinese punta a rilevare il 10% dell’ex start-up, oggi in forte crescita

Stellantis, tutti gli occhi su Leapmotor: il colosso statale cinese Faw vuole una fetta

Leapmotor diventa sempre più un tassello conteso nella scacchiera globale dell’auto elettrica. A cinque mesi dalla firma di un memorandum di cooperazione (un impegno preliminare), la cinese Faw Group, uno dei giganti statali dell’automotive, si prepara infatti a compiere un passo decisivo: acquisire circa il 10% del capitale di Leapmotor, società di cui Stellantis detiene già oltre il 20%. Secondo quanto riportato dal quotidiano economico Cailian Press, l’operazione non si limita a un semplice investimento finanziario: l’obiettivo è di costruire una partnership industriale di lungo periodo, con sinergie che spaziano dalla ricerca e sviluppo fino alla produzione e distribuzione internazionale.

Il punto di partenza è il memorandum d’intesa firmato il 3 marzo scorso, che definiva due linee di cooperazione tra Faw e Leapmotor. Da un lato, lo sviluppo congiunto di veicoli a nuova energia e componentistica, per rafforzare la competitività. Dall’altro, la possibilità di integrazione sul piano del capitale, finalizzata a consolidare risorse e catena industriale. Già venti giorni dopo la firma, Leapmotor aveva vinto una gara elettronica indetta da Faw per la co-progettazione del modello Hongqi G117, destinato al marchio premium del gruppo statale. Secondo fonti interne, il primo modello nato da questa collaborazione è già in sviluppo e dovrebbe debuttare sui mercati esteri nella seconda metà del 2026, sfruttando la rete distributiva globale di Faw.

Dietro la mossa di Faw ci sono i risultati economici brillanti di Leapmotor. Nei primi sei mesi del 2025 l’azienda ha registrato ricavi per 24,25 miliardi di yuan (3,37 miliardi di dollari), in crescita del 174% su base annua. La marginalità lorda è salita al 14,1%, contro appena l’1,1% dello stesso periodo del 2024. E, per la prima volta nella sua storia, la società ha chiuso in utile, con un netto positivo di 30 milioni di yuan (4,17 milioni di dollari). Numeri che confermano come Leapmotor, spinta anche dall’alleanza con Stellantis, sia oggi uno degli attori più dinamici nel mercato EV cinese, dominato da player come Byd, Nio e Xpeng.

Per Faw Group, l’ingresso nel capitale di Leapmotor rappresenta un modo per rafforzare il proprio posizionamento nell’elettrico, beneficiando delle tecnologie e del know-how della società. Per Stellantis, invece, la mossa è a doppio taglio. Da un lato, la presenza di un azionista di peso come Faw offre nuova credibilità industriale e apre a sinergie internazionali. Dall’altro, pone interrogativi sul futuro equilibrio societario, visto che Faw risponde a logiche statali e potrebbe avere obiettivi strategici diversi rispetto a quelli del gruppo europeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.