l'editoriale
Cerca
Crisi dell'auto
25 Agosto 2025 - 20:30
Lo stabilimento Stellantis di Termoli, polo produttivo di motori con oltre 1.800 dipendenti, si prepara a fronteggiare una fase di forte rallentamento. La direzione aziendale e le organizzazioni sindacali hanno raggiunto un accordo per un contratto di solidarietà che entrerà in vigore dal 1° settembre 2025 e durerà fino al 31 agosto 2026.
Il provvedimento, considerato senza precedenti dai sindacati, sostituisce un contratto della stessa natura, già prorogato due volte nell’ultimo anno. La misura, volta a evitare licenziamenti, prevede una riduzione temporanea dell’orario di lavoro, con integrazione salariale da parte dello Stato. A peggiorare la situazione del sito molisano è la sospensione del progetto della gigafactory di batterie, inizialmente assegnata ad ACC – la joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies – e poi bloccata senza prospettive di riavvio.
«Il contratto di solidarietà è uno strumento difensivo che ci permette di affrontare una fase molto difficile», spiega Francesco Guida, segretario della Uilm Molise. «Il settore auto attraversa un periodo complicato: il mercato internazionale resta debole, i dazi dagli Stati Uniti pesano sulle esportazioni e la transizione ecologica, purtroppo non governata, colpisce duramente il nostro stabilimento». I sindacati chiedono certezza sul futuro della fabbrica e chiedono un incontro immediato con il nuovo amministratore delegato, Antonio Filosa. «I lavoratori hanno diritto a sapere quale strada intende intraprendere Stellantis», sottolineano, sollecitando nuovi prodotti e investimenti concreti per Termoli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..