Cerca

Economia

Assegno unico settembre 2025: date, importi e arretrati

Pagamenti tra il 17 e il 19 del mese, ma l’ISEE aggiornato resta decisivo per evitare tagli

Assegno unico settembre 2025: date, importi e arretrati

Foto di repertorio

Settembre segna un passaggio cruciale per l’assegno unico universale destinato alle famiglie con figli a carico. Le erogazioni da parte dell’Inps sono previste, come di consueto, tra il 17 e il 19 del mese, ma l’attenzione resta concentrata sugli importi, calcolati in base all’ISEE aggiornato.

Chi ha trasmesso la Dichiarazione Sostitutiva Unica nei tempi previsti riceverà somme proporzionate alla reale situazione economica del nucleo, mentre chi non lo ha fatto vedrà accreditato soltanto l’importo minimo, con la possibilità di recuperare gli arretrati solo dopo la regolarizzazione.

Le fasce ISEE determinano importi differenziati: più elevati per i redditi bassi e ridotti per quelli alti. Restano confermate le maggiorazioni per famiglie numerose, figli con disabilità e madri under 21.

L’aggiornamento della DSU può essere effettuato tramite il portale Inps, l’app dedicata o con l’assistenza dei CAF. La versione precompilata accelera i tempi, ma occorre verificare con attenzione la correttezza dei dati per evitare ritardi o richieste di documentazione aggiuntiva.

Per non perdere alcun beneficio, è consigliato controllare regolarmente il fascicolo previdenziale e le comunicazioni dell’Inps. Una gestione puntuale dell’ISEE e delle eventuali maggiorazioni consente di consolidare il diritto a un sostegno economico proporzionato alle reali esigenze familiari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.