l'editoriale
Cerca
Economia
18 Settembre 2025 - 13:45
Foto di repertorio
Dal 2019 ad oggi i prodotti alimentari in Italia hanno registrato un rincaro del 30,1%. Lo rileva l’Istat, un dato inferiore alla media Ue ma che pesa maggiormente in un Paese dove stipendi e pensioni sono rimasti fermi. Secondo un rapporto Caritas, quasi un quarto degli italiani si trova in condizioni di povertà pur lavorando.
La fotografia dell’Osservatorio Federconsumatori conferma come le famiglie abbiano modificato le proprie abitudini di spesa. Carne e pesce hanno subito un calo nei consumi pari al 16,9%, con un orientamento verso tagli meno pregiati e più economici. Parallelamente cresce la ricerca di risparmio: il 51% degli italiani dichiara di acquistare prodotti in offerta o prossimi alla scadenza.
Altro dato significativo è l’aumento della spesa nei discount, cresciuta del 12,1%. Dopo l’impennata dei prezzi dovuta anche al caro energia, i livelli non si sono più riassestati, costringendo le famiglie a ridurre qualità e quantità dei propri acquisti alimentari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..