Cerca

Economia

Il carrello spesa aumenta il prezzo (e la fame): dal 2019 su del 30%

L’aumento dei prezzi spinge verso i discount, con consumi di carne e pesce in calo del 16,9%

Il carrello spesa aumenta il prezzo (e la fame): dal 2019 su del 30%

Foto di repertorio

Dal 2019 ad oggi i prodotti alimentari in Italia hanno registrato un rincaro del 30,1%. Lo rileva l’Istat, un dato inferiore alla media Ue ma che pesa maggiormente in un Paese dove stipendi e pensioni sono rimasti fermi. Secondo un rapporto Caritas, quasi un quarto degli italiani si trova in condizioni di povertà pur lavorando.

La fotografia dell’Osservatorio Federconsumatori conferma come le famiglie abbiano modificato le proprie abitudini di spesa. Carne e pesce hanno subito un calo nei consumi pari al 16,9%, con un orientamento verso tagli meno pregiati e più economici. Parallelamente cresce la ricerca di risparmio: il 51% degli italiani dichiara di acquistare prodotti in offerta o prossimi alla scadenza.

Altro dato significativo è l’aumento della spesa nei discount, cresciuta del 12,1%. Dopo l’impennata dei prezzi dovuta anche al caro energia, i livelli non si sono più riassestati, costringendo le famiglie a ridurre qualità e quantità dei propri acquisti alimentari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.