l'editoriale
Cerca
Economia
19 Settembre 2025 - 11:40
Per i titolari di libretti di risparmio postale Smart, questo mese è particolarmente interessante: sono attivi cinque diversi Depositi Supersmart (DS), ciascuno con propri requisiti e condizioni. Si tratta di strumenti alternativi ai conti deposito bancari, con alcune differenze sostanziali.
Il Deposito Supersmart è emesso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), controllata dal MEF, e quindi gode di garanzia statale illimitata. I conti deposito bancari, invece, sono coperti dal FITD fino a 100mila euro. Entrambi hanno tassazione al 26% sugli interessi e imposta di bollo dello 0,20% annuo.
Il DS è sempre svincolabile (ma si perdono gli interessi maturati), con attivazione minima di 500 euro in multipli di 50. Per aprirlo è necessario possedere un libretto postale Smart. I conti deposito bancari possono avere condizioni più varie, vincoli meno flessibili e richiedono spesso un conto d’appoggio.
Ecco nel dettaglio le opzioni attive al momento:
Supersmart Open: accessibile a tutti i titolari di LRP Smart, durata 360 giorni, rendimento 1,50% lordo annuo.
Supersmart Young: riservato a giovani tra 18 e 35 anni, durata 180 giorni, rendimento 2,00% lordo annuo.
Supersmart Pensione: per chi accredita la pensione INPS sul libretto, durata 364 giorni, rendimento 2,00% lordo annuo.
Supersmart Rinnova: riservato a chi ha avuto uno o più DS Premium scaduti dal 1° aprile 2025, durata 540 giorni, rendimento 1,75% lordo annuo.
Supersmart Premium: per chi apporta nuova liquidità, durata 366 giorni, rendimento 2,00% lordo annuo.
I punti di forza del DS sono la garanzia statale, l’assenza di costi di gestione e la possibilità di utilizzare il libretto senza aprire altri conti. È un buon parcheggio remunerato di liquidità, utile per gestire somme medio-piccole in attesa di altri impieghi.
Il limite principale è il rendimento: i migliori conti deposito bancari oggi arrivano al 2,50-3,00% lordo a 12 mesi, quindi più alti rispetto al DS. Per far crescere realmente il capitale, inoltre, servono strumenti con durata maggiore e maggiore esposizione al rischio, come titoli di Stato a lungo termine o fondi d’investimento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..