l'editoriale
Cerca
Case
24 Settembre 2025 - 22:30
Una villa toscana che riconosce quando stai per tornare a casa e prepara automaticamente l'ambiente perfetto. Un banco bar interattivo che sa già quale cocktail vuoi bere prima ancora che tu lo chieda. Non è fantascienza, ma la nuova frontiera del lusso immobiliare che sta rivoluzionando il mercato delle residenze di alta gamma.
La tecnologia non è più un semplice accessorio nelle case di lusso: è diventata l'elemento che determina il valore immobiliare stesso. E in questa corsa all'innovazione, un'azienda italiana sta dettando le regole del gioco.
Nextworks srl, guidata dal visionario Gianluca Insolvibile, sta trasformando il concetto stesso di abitare di lusso. Con oltre vent'anni di esperienza e radici profonde in Toscana, l'azienda è diventata il punto di riferimento per chi vuole trasformare la propria residenza in un ecosistema intelligente.
"Nel settore residenziale di alta gamma la tecnologia non deve essere esibita, ma deve diventare parte dell'ambiente in modo naturale", spiega Insolvibile. "Il lusso autentico non è l'automazione fine a sé stessa, ma l'intelligenza che semplifica e migliora la vita quotidiana, senza complicarla".
Il progetto emblematico dell'azienda è una villa toscana dove ogni superficie racconta una storia di innovazione. Il banco bar interattivo, dotato di superfici multi-touch, LEDwall e sistemi di riconoscimento oggetti, è solo la punta dell'iceberg di un'infrastruttura che governa illuminazione, climatizzazione, impianti audio-video, sicurezza e automazioni ambientali.
Ma la vera rivoluzione è invisibile: un software proprietario che trasforma la casa in un organismo vivente, capace di apprendere le abitudini degli abitanti e anticiparne i bisogni.
Nextworks ha superato il concetto tradizionale di domotica, introducendo quello che Insolvibile definisce "artificial intuition". Non si tratta più di programmare scenari predefiniti, ma di creare ambienti cognitivi che si evolvono costantemente.
"Per Nextworks la casa non è un insieme di dispositivi connessi, ma un organismo intelligente che si adatta alle persone, ai loro ritmi, ai loro desideri", dichiara il fondatore. "Il nostro obiettivo è creare un ecosistema digitale invisibile, naturale, capace di apprendere e migliorare ogni giorno l'esperienza abitativa".
Per gli investitori del mercato residenziale high-end, queste soluzioni non sono più un lusso, ma un asset strategico. I vantaggi sono concreti: riduzione dei consumi, semplicità di gestione, aggiornamenti garantiti nel tempo e maggiore attrattiva per una clientela internazionale sempre più esigente.
La piattaforma proprietaria di Nextworks garantisce interoperabilità tra dispositivi di marche diverse e un'evoluzione costante del sistema, senza mai alterare il design o l'estetica degli ambienti.
L'innovazione più dirompente è il concetto di "comfort-as-a-service": la casa si trasforma in una piattaforma integrata che armonizza efficienza energetica, sicurezza, comfort e servizi digitali. Un modello dinamico che promette di ridefinire completamente gli standard dell'abitare di lusso.
I progetti pilota già attivi dimostrano come questa visione sia tutt'altro che teorica: case che si autogestiscono, si aggiornano e migliorano continuamente le proprie prestazioni, trasformando l'investimento immobiliare in un bene che cresce di valore nel tempo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..