l'editoriale
Cerca
L'evento
11 Ottobre 2025 - 18:30
La locandina dell'evento
“Fabbriche Aperte Piemonte - Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore” torna con la sua sesta edizione, aprendo le porte delle aziende del territorio. Dal 23 al 25 ottobre, infatti, sarà possibile visitare 150 imprese rappresentative delle principali filiere produttive piemontesi, in un viaggio alla scoperta della manifattura intelligente, dell’innovazione e del saper fare che caratterizzano la regione. Le aziende aderenti, dislocate in tutte le province, offriranno l’opportunità di osservare da vicino processi produttivi e tecnologie all’avanguardia: Alessandria (12), Asti (8), Biella (14), Cuneo (20), Novara (9), Torino (78), Verbano-Cusio-Ossola (4) e Vercelli (5).
Dall’aerospazio all’automotive, dall’agroalimentare alla meccatronica, dal tessile alla chimica e farmaceutica, fino ai servizi avanzati, l’iniziativa rappresenta uno spaccato autentico dell’economia piemontese. Le prenotazioni, possibili dal 14 al 22 ottobre sul sito www.fabbricheapertepiemonte.it, consentiranno di accedere a uno dei 16.100 posti disponibili. Il portale fornisce inoltre descrizioni, orari e indicazioni logistiche per ogni azienda partecipante. «Con questa nuova edizione - ha sottolineato il presidente della Regione Alberto Cirio - vogliamo dimostrare la grande opportunità che i fondi europei hanno rappresentato negli ultimi anni e continueranno a rappresentare per il nostro sistema produttivo, oltre ad accrescere la consapevolezza delle capacità manifatturiere di cui disponiamo. Viene ulteriormente amplificato il concetto della fabbrica come luogo di produzione di valore, elemento strategico e identitario della tradizione industriale del Piemonte nel passato, nel presente e nel futuro».
A sottolineare l'importanza dell’iniziativa sono anche gli assessori alle Attività produttive Andrea Tronzano e alla Ricerca e Innovazione Matteo Marnati: «L’apertura straordinaria delle aziende aderenti intende accendere i riflettori sulla manifattura di eccellenza e sull’innovazione tecnologica mediante la dinamica esperienziale delle visite agli stabilimenti. In questo modo il pubblico può rendersi conto direttamente del ricco patrimonio industriale del Piemonte e conoscere da vicino alcuni dei Poli che favoriscono la diffusione dell’innovazione e lo scambio di competenze tra università, centri di ricerca e imprese».
L’iniziativa, co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), rappresenta anche un’occasione per mostrare ai cittadini come vengono impiegate le risorse europee sul territorio. Oltre il 40% delle imprese partecipanti ha infatti beneficiato di misure Fesr per l’efficientamento energetico, l’innovazione dei processi produttivi, la riqualificazione degli edifici e dei macchinari, l’accesso al credito o il supporto agli investimenti in ricerca e sviluppo. In totale, oltre 73 milioni di euro di investimenti, testimonianza di un impegno concreto verso una crescita sostenibile e condivisa del comparto industriale piemontese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..