l'editoriale
Cerca
Il caso
16 Ottobre 2025 - 10:30
Cresce la tensione tra il governo canadese e Stellantis dopo l’annuncio del gruppo automobilistico di trasferire la produzione della Jeep Compass dallo stabilimento di Brampton (Ontario) a un impianto in Illinois, negli Stati Uniti. La decisione, che fa parte del maxi-piano di investimenti da 13 miliardi di dollari presentato martedì, ha provocato una forte reazione da parte di Ottawa, che accusa l’azienda di aver violato gli impegni assunti in cambio dei consistenti incentivi pubblici concessi per mantenere la propria presenza industriale in Canada. La ministra dell’Industria Mélanie Joly ha inviato una lettera al Ceo del gruppo, Antonio Filosa, in cui avverte che un eventuale spostamento della produzione costituirebbe «un’inadempienza contrattuale. Qualsiasi decisione che non rispetti gli impegni presi sarà considerata un default dell’accordo», scrive Joly, aggiungendo che il governo è pronto a «esercitare tutte le opzioni, comprese quelle legali».
Secondo fonti citate da Reuters e inizialmente riportate da Bloomberg, la mossa di Stellantis rischia di innescare un contenzioso tra l’azienda e il governo federale, in un momento non molto facile per il settore automobilistico nordamericano. La tensione arriva infatti dopo la sospensione dei lavori di riconversione del sito di Brampton decisa a febbraio, conseguente ai dazi statunitensi sui prodotti canadesi introdotti dall’amministrazione Trump. Una misura che ha già messo in discussione l’integrazione industriale tra Canada e Stati Uniti, storicamente molto stretta nel comparto automotive.
Il primo ministro Mark Carney ha ribadito che Ottawa «si aspetta il pieno rispetto degli impegni verso i lavoratori canadesi. Stiamo collaborando con l’azienda per individuare le misure necessarie a tutelare i dipendenti di Stellantis», ha dichiarato. Sulla stessa linea il premier dell’Ontario Doug Ford, che ha espresso «profonda delusione» per la scelta del gruppo. L’Ontario genera circa il 40% del PIL nazionale e ospita gran parte dell’industria automobilistica del Paese.
Da parte sua Stellantis ha cercato di stemperare i toni, sottolineando che il Canada “resta un mercato strategico” per il gruppo. L’azienda ha annunciato l’intenzione di aggiungere un terzo turno produttivo nello stabilimento di Windsor e ha assicurato che per Brampton «sono previsti ulteriori piani, che saranno comunicati dopo ulteriori discussioni con il governo canadese».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..