Cerca

Manovra 2026

Torna nel 2026 la social card “Dedicata a te”: 500 euro subito per spesa e alimenti

Il bonus che aiuta le famiglie in difficoltà viene confermato nella nuova Manovra. Ecco chi riceverà la carta, come funziona e quando sarà attiva

Torna nel 2026 la social card “Dedicata a te”: 500 euro subito per spesa e alimenti

Tra le misure più attese della Manovra economica 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri, c’è anche la proroga della Carta “Dedicata a te”, il contributo una tantum da 500 euro destinato alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Introdotta nel 2023 e già confermata fino al 2025, la social card sarà rifinanziata anche per il 2026 e 2027, come indicato nel Documento programmatico di bilancio inviato dal Governo a Bruxelles. Il beneficio è rivolto ai nuclei familiari con Isee inferiore a 15.000 euro, che non percepiscono altri sussidi pubblici come l’Assegno di inclusione o la Naspi.

Come funziona la Carta “Dedicata a te”

Il bonus da 500 euro viene assegnato automaticamente ai nuclei con Isee sotto i 15.000 euro, con priorità alle famiglie con figli minori.
Non è richiesta alcuna domanda: i Comuni individuano i beneficiari e trasmettono i dati a INPS e Poste Italiane, che si occupano della distribuzione della carta prepagata.

La social card può essere utilizzata solo per l’acquisto di prodotti alimentari compresi nell’elenco pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura. Sono esclusi carburanti, abbonamenti ai trasporti e beni non alimentari.
I possessori della carta possono inoltre usufruire di sconti fino al 15% nei supermercati convenzionati e nei punti vendita aderenti all’iniziativa.

Scadenze e validità del contributo

Per l’edizione attuale, il primo utilizzo della carta deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il diritto al beneficio decade.
L’importo dovrà essere speso interamente entro il 28 febbraio 2026.
Date analoghe saranno probabilmente previste anche per le prossime edizioni del 2026 e 2027, in base ai nuovi decreti attuativi.

In arrivo la riforma dell’Isee: cosa potrebbe cambiare

Tra le novità allo studio c’è la revisione del calcolo dell’Isee, parametro fondamentale per accedere non solo alla Carta “Dedicata a te”, ma anche a molti altri bonus sociali.
La proposta principale prevede di escludere la prima casa dal calcolo dell’indicatore, fino a un valore catastale massimo di 100.000 euro.

Se approvata, questa modifica ridurrebbe l’Isee di molte famiglie proprietarie di casa, ampliando così la platea dei beneficiari e aumentando l’impatto sociale della misura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.