Cerca

Investimenti

“Invest in Piemonte”, 50 multinazionali scommettono sul territorio

Cirio: «Siamo la prima regione per crescita industriale»

“Invest in Piemonte”, 50 multinazionali scommettono sul territorio

Oltre cinquanta multinazionali hanno partecipato al Summit “Invest in Piemonte”, il primo grande evento internazionale dedicato agli investitori esteri organizzato da Regione Piemonte, Confindustria Piemonte e Ceipiemonte al Grattacielo della Regione. Un incontro che ha riunito istituzioni, imprese e stakeholder per discutere strategie di attrazione degli investimenti e consolidare la presenza dei grandi gruppi industriali sul territorio.

«Il Piemonte oggi è una delle regioni più attrattive d’Europa per gli investimenti industriali – ha dichiarato il presidente Alberto Cirio – grazie a un sistema produttivo altamente specializzato, a un capitale umano qualificato e a istituzioni che accompagnano le imprese con concretezza e visione». Cirio ha ricordato i risultati raggiunti: «Siamo la prima regione italiana per crescita del fatturato delle multinazionali (+44%), contro una media nazionale del 25%, e la seconda per numero di investimenti esteri. Il progetto Silicon Box, con i suoi 3,2 miliardi di euro e 1.600 posti di lavoro, è l’esempio di un Piemonte che vince perché gioca di squadra». Dal 2020 al 2025 la Regione ha sostenuto oltre 90 progetti di investimento, mobilitando 495 milioni di euro e generando più di 850 nuovi posti di lavoro.

L’assessore Andrea Tronzano ha sottolineato i risultati delle misure regionali:
«Abbiamo finanziato 56 progetti con 40 milioni di euro a tasso zero e 8 milioni a fondo perduto, attivando investimenti per 58 milioni di euro e creando 235 assunzioni. Inoltre, con 11,6 milioni di euro abbiamo sostenuto 9 grandi imprese, generando 27 milioni di investimenti e 150 nuovi posti di lavoro.
Grazie agli accordi con il Mimit, sono arrivati 95 milioni per l’innovazione e 316 milioni attraverso gli Accordi di sviluppo. Entro fine anno – ha aggiunto – riapriremo la misura regionale con un nuovo stanziamento da 40 milioni di euro».

Per Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte, il summit segna un passo importante verso una nuova fase di crescita coordinata: «Il Piemonte non deve essere solo un luogo dove si produce, ma un ecosistema di connessioni materiali e immateriali in costante crescita». Secondo i rapporti Ambrosetti 2024 ed EY Attractiveness Survey Italy 2024, il Piemonte è rispettivamente prima regione italiana per crescita del fatturato delle multinazionali e seconda per numero di investimenti esteri. Sul territorio operano 5.700 imprese a capitale estero, quasi il 10% del totale nazionale, con 183.000 addetti e un valore aggiunto di 16 miliardi di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.