l'editoriale
Cerca
Gli stabilimenti
29 Ottobre 2025 - 16:40
Il tavolo di confronto di oggi al grattacielo della Regione
Preoccupazione, ma anche volontà di difendere uno dei simboli dell’industria piemontese. È questo il clima che ha accompagnato l’incontro tenutosi oggi al Grattacielo Piemonte, dove il vicepresidente della Regione, Elena Chiorino, ha riunito sindacati e Rsu di Iveco per fare il punto dopo l’annunciata acquisizione del gruppo da parte di Tata. «Abbiamo ascoltato con grande attenzione le istanze dei lavoratori e dei loro rappresentanti e ribadito che la Regione Piemonte sarà in prima linea, al fianco dei lavoratori e delle famiglie, per garantire la piena tutela occupazionale. Iveco non è soltanto un marchio storico, ma un pilastro industriale e identitario del nostro territorio, che occupa direttamente oltre 6mila persone e sostiene un indotto fondamentale per l’economia piemontese».
Il vicepresidente ha sottolineato che la priorità assoluta resta quella di garantire continuità produttiva e occupazionale, in stretta collaborazione con il Governo e tutti i soggetti coinvolti. «È significativo che il Governo abbia già incontrato l’azienda e come Regione abbiamo tempestivamente convocato le parti sociali: è un segnale concreto di attenzione e responsabilità verso una realtà che rappresenta non solo la storia, ma anche il futuro industriale del Piemonte e della nostra Nazione. Da parte della Regione ci sarà un impegno infaticabile e costante per tutelare ogni posto di lavoro e accompagnare il territorio verso stabilità e certezze per imprese e lavoratori».
Sul fronte sindacale, però, ci sono ancora tante preoccupazioni. Il segretario generale della Uilm Torino, Luigi Paone, ha espresso forti dubbi sulle garanzie offerte finora dalla nuova proprietà. «Rispetto alla vendita di Iveco a Tata, al momento sono più le preoccupazioni che le certezze, soprattutto per l’occupazione in Piemonte. I due anni di garanzia sul mantenimento dei livelli occupazionali non bastano per costruire un futuro solido per gli stabilimenti torinesi. È indispensabile conoscere le reali intenzioni della nuova proprietà e avere un piano industriale di lungo termine».
Paone ha poi sottolineato il rischio di un indebolimento dell’industria torinese, soprattutto se venisse ridimensionata la parte di progettazione e ingegnerizzazione dei veicoli oggi presente a Torino. «Abbiamo chiesto alle istituzioni di farsi garanti di questa operazione per assicurare un futuro ai 6mila lavoratori Iveco e ai circa 15mila dell’indotto nel Torinese».
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..