Cerca

Armamenti

Londra e Berlino uniscono le forze: in arrivo un missile a lungo raggio da oltre 2.000 km

Il progetto “Deep Precision Strike” sarà tra i più avanzati mai realizzati in Europa

 Londra e Berlino uniscono le forze: in arrivo un missile a lungo raggio da oltre 2.000 km

Una nuova arma a lungo raggio, con una gittata superiore ai 2.000 chilometri, è al centro della rinnovata collaborazione tra Regno Unito e Germania. Lo ha annunciato il governo britannico, sottolineando che il nuovo progetto militare rientra nella strategia di rafforzamento della sicurezza europea e di sostegno all’economia interna attraverso investimenti nel settore della difesa.

Il missile, denominato “Deep Precision Strike”, dovrebbe diventare uno dei sistemi d’arma più tecnologicamente avanzati mai prodotti nel Regno Unito. Sarà sviluppato nel quadro del Trinity House Agreement, un’intesa bilaterale siglata da Londra e Berlino nell’ottobre 2024 per potenziare la cooperazione militare. “Regno Unito e Germania non sono mai stati così vicini”, ha dichiarato il ministro della Difesa britannico John Healey. “La difesa sta diventando un motore di crescita, creando posti di lavoro, attirando investimenti e rafforzando la nostra sicurezza in un’Europa più instabile”.

Nel prossimo vertice a Berlino, Healey incontrerà il collega tedesco Boris Pistorius, per discutere non solo del nuovo missile, ma anche di altre iniziative congiunte: tra queste, l’acquisto condiviso di siluri per aerei da pattugliamento e la fornitura alla Germania di ponti militari britannici.

Attualmente, tra i Paesi europei membri della NATO, solo la Turchia possiede un missile balistico a lunga gittata (il Bora, oltre 300 km). La Russia, invece, dispone di numerosi sistemi d’attacco da terra, anche nucleari, oltre che da aerei e navi, che la pongono in netto vantaggio rispetto alle capacità offensive europee.

Non è la sola iniziativa in campo. La scorsa estate Francia, Germania, Italia e Polonia, poi affiancate da Svezia e Regno Unito, hanno dato vita all’European Long-Range Strike Approach (ELSA), un accordo volto allo sviluppo di nuove capacità di attacco a lungo raggio. Anche in questo caso, non è stato ancora specificato se si punterà su missili da crociera o balistici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.