l'editoriale
Cerca
Armamenti
18 Maggio 2025 - 09:15
Una nuova arma a lungo raggio, con una gittata superiore ai 2.000 chilometri, è al centro della rinnovata collaborazione tra Regno Unito e Germania. Lo ha annunciato il governo britannico, sottolineando che il nuovo progetto militare rientra nella strategia di rafforzamento della sicurezza europea e di sostegno all’economia interna attraverso investimenti nel settore della difesa.
Il missile, denominato “Deep Precision Strike”, dovrebbe diventare uno dei sistemi d’arma più tecnologicamente avanzati mai prodotti nel Regno Unito. Sarà sviluppato nel quadro del Trinity House Agreement, un’intesa bilaterale siglata da Londra e Berlino nell’ottobre 2024 per potenziare la cooperazione militare. “Regno Unito e Germania non sono mai stati così vicini”, ha dichiarato il ministro della Difesa britannico John Healey. “La difesa sta diventando un motore di crescita, creando posti di lavoro, attirando investimenti e rafforzando la nostra sicurezza in un’Europa più instabile”.
Nel prossimo vertice a Berlino, Healey incontrerà il collega tedesco Boris Pistorius, per discutere non solo del nuovo missile, ma anche di altre iniziative congiunte: tra queste, l’acquisto condiviso di siluri per aerei da pattugliamento e la fornitura alla Germania di ponti militari britannici.
Attualmente, tra i Paesi europei membri della NATO, solo la Turchia possiede un missile balistico a lunga gittata (il Bora, oltre 300 km). La Russia, invece, dispone di numerosi sistemi d’attacco da terra, anche nucleari, oltre che da aerei e navi, che la pongono in netto vantaggio rispetto alle capacità offensive europee.
Non è la sola iniziativa in campo. La scorsa estate Francia, Germania, Italia e Polonia, poi affiancate da Svezia e Regno Unito, hanno dato vita all’European Long-Range Strike Approach (ELSA), un accordo volto allo sviluppo di nuove capacità di attacco a lungo raggio. Anche in questo caso, non è stato ancora specificato se si punterà su missili da crociera o balistici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..