Cerca

astronomia

Superluna ed eclissi parziale: tutti con il naso all'insù

La Luna si troverà ad una distanza minima dalla Terra, a circa 357mila Km. Scopri come e quando vederla

Superluna ed eclissi parziale: tutti con il naso all'insù

Superluna ed eclissi parziale: tutti con il naso all'insù

Il cielo di settembre si prepara a regalarci uno spettacolo astronomico di straordinaria bellezza: una superluna accompagnata da un'eclissi lunare parziale. L'evento avrà luogo nella notte tra martedì 17 e mercoledì 18 settembre, quando il nostro satellite naturale si troverà alla distanza minima dalla Terra, a circa 357mila Km. Questa distanza, la più breve di tutto il 2024, farà apparire la Luna più grande e luminosa del solito.

Il termine "superluna" è stato coniato dall'astrologo Richard Nolle per indicare una luna piena che si trova entro il 90% della sua distanza minima dalla Terra, il cosiddetto "perigeo". In questa occasione, la Luna sarà piena alle 4.37 di mercoledì 18 settembre, circa 10 ore prima del suo passaggio al perigeo.



Ma non è tutto. Alle 4.45 del 18 settembre, una modesta eclissi lunare parziale aggiungerà ulteriore fascino alla notte. L'eclissi inizierà alle 2.41 con l'ingresso della Luna nella penombra terrestre, proseguirà con l'entrata nell'ombra alle 4.12, raggiungerà il culmine alle 4.45 e terminerà con l'uscita dall'ombra alle 5.16. La fase di penombra si concluderà alle 6.47, quando il cielo sarà ormai chiaro per l'imminente sorgere del sole.

Nei prossimi mesi invece la luna sarà piena giovedì 17 ottobre (Superluna), venerdì 15 novembre e domenica 15 dicembre.

Per chi desidera seguire l'evento in diretta, il Virtual Telescope Project offrirà una trasmissione live della superluna e dell'eclissi parziale, con il commento dell'astrofisico Gianluca Masi. La diretta, che fa parte delle iniziative della Notte Internazionale della Luna 2024 organizzata dalla NASA, sarà totalmente gratuita. Per partecipare, basta collegarsi al sito del Virtual Telescope Project alle 2.30 di mercoledì 18 settembre.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.