Cerca

Eventi in Piemonte

Festa della ciliegia a Rivarone: un'esplosione di gusto e tradizione

Il 18 maggio 2025, il paese di Rivarone celebra la sua pregiata ciliegia precoce con una giornata di gastronomia, musica e passeggiate tra i ciliegi

Festa della ciliegia a Rivarone: un'esplosione di gusto e tradizione

Il 18 maggio 2025, Rivarone (AL) accoglie la tradizionale Festa della Ciliegia, un evento che celebra uno dei frutti più rappresentativi della zona, portando in scena un mix di sapori, natura e tradizione in un'atmosfera festosa e accogliente.

L'intero borgo è coinvolto in questa manifestazione che offre una varietà di esperienze: stand gastronomici, musica dal vivo, piatti tipici rivisitati con ciliegie e la possibilità di partecipare a passeggiate tra i ciliegi, che colorano le colline di un rosso brillante.

Il vero fiore all'occhiello di Rivarone è la ciliegia precoce, che grazie a un microclima particolare, caratterizzato da colline ben soleggiate e venti favorevoli, matura con largo anticipo, regalandoci frutti dolci e succosi già a maggio.

La tradizione della coltivazione delle ciliegie a Rivarone è ben radicata e documentata, con testimonianze fotografiche risalenti agli anni Trenta, quando furono piantati circa mille alberi di ciliegio. Oggi, nonostante le difficoltà climatiche, la produzione continua grazie al lavoro di due aziende principali e di molte famiglie che gestiscono piccoli frutteti.

Durante la festa, i produttori locali espongono le loro ciliegie lungo la via principale del paese, accanto a banchi che offrono miele, ortaggi, confetture e prodotti artigianali, creando una fiera che celebra anche altre eccellenze del territorio.

La ciliegia precoce di Rivarone si distingue per la sua forma tonda, il colore rosso scuro e la polpa morbida e succosa. Il suo sapore ricco e deciso la rende ideale da mangiare fresca, ma anche per preparare dolci, confetture o da gustare mentre si passeggia tra i banchi della fiera.

L'evento è organizzato con il supporto di associazioni locali, dell'Associazione Nazionale Città delle Ciliegie e degli uffici turistici del territorio, ed è diventato uno degli appuntamenti più attesi della primavera alessandrina.

Un'opportunità perfetta per scoprire la campagna, incontrare i produttori locali e assaporare un frutto che racconta storie di tradizione, impegno e passione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.