Cerca

Eventi

La magia della fiaba: Stupinigi e Nichelino tra storia e fantasia

Bambini protagonisti a Stupinigi: una fiaba che unisce passato e presente attraverso personaggi storici e allegorici

La magia della fiaba: Stupinigi e Nichelino tra storia e fantasia

Fonte: https://comune.nichelino.to.it/la-citta-di-nichelino/la-nostra-storia/le-maschere-della-citta/

Domenica 8 giugno la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà un evento speciale che unisce fiaba, storia e tradizione locale: "Una fiaba alla Palazzina: il racconto prende vita".

Lo spettacolo vedrà protagonisti i bambini della scuola primaria di Nichelino, che daranno voce alla fiaba di Madame Farina e Monsù Panaté, due maschere simboliche che – come spiega il sito del Comune di Nichelino – “rappresentano i nichelinesi che, grazie alla coltivazione del grano trasformato in farina, unita ad acqua e sale integrale, producevano il pane”.

L’iniziativa celebra l’unione storica tra Stupinigi e Nichelino, da sempre legate soprattutto dalla tradizione panificatoria: a Borgata Nichelino – come si chiamava il paese agli albori – sorgeva il forno pubblico, mentre a Stupinigi si trovavano i principali terreni agricoli destinati alla coltivazione del grano.

“Le maschere della città – si legge ancora nella presentazione ufficiale – grazie alla capacità di attrazione delle figure allegoriche, rappresentano tutto questo, divenendo, pur se appena nate, il veicolo privilegiato per diffondere i valori tradizionali della ‘Nichelino e Stupinigi antiche’.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.