Cerca

Emergenza immigrazione

In città arrivano i profughi da Lampedusa, sono 300 in tutto il Piemonte, 135 a Torino

Dall’inizio dell’anno gli arrivi sono stati 26.927, oltre il quadruplo rispetto ai 6.543 dello stesso periodo del 2022

Disperati

Coda di fronte alla prefettura di Torino

Il Piemonte e Torino in modo particolare, si preparano a rispondere alla chiamata del ministero dell’Interno che sta inviando anche nella nostra regione i migranti sbarcati in questi giorni a Lampedusa e in altre località del Sud Italia. Alcuni sono già arrivati durante il fine settimana, altri ne sono arrivati ieri e altri ancora oggi. Saranno trecento in tutta la regione, 135 richiedenti asilo saranno ospitati in città e in provincia in piccole strutture di accoglienza. Intanto ieri a a Roccella Jonica 650 persone sono sbarcate da un peschereccio di 30 metri partito dalla Libia sfuggendo a ogni controllo. Sono tutti uomini, provengono da Siria, Pakistan, Egitto e Bangladesh, e hanno viaggiato per circa cinque giorni prima di entrare in porto e andare a collidere contro un’altra imbarcazione. Gli immigrati, che sarebbero tutti in buone condizioni di salute, sono stati sistemati al momento su una delle aree del porto della Locride vicine alla tensostruttura all’interno della quale sono momentaneamente ospitate altre persone giunte con gli sbarchi dei giorni scorsi.

Secondo i dati del Viminale, i numeri sono in costante aumento: solo quest’anno in Italia sono già arrivati oltre 26.900 migranti. Solo nel porto di Roccella Ionica, negli ultimi cinque giorni, sono giunte 1.500 persone

.

A terra, subito dopo l’arrivo del barcone, si è attivato il dispositivo della Prefettura di Reggio Calabria che vede impegnato personale della Croce rossa, della Protezione civile e di Medici senza frontiere, in attesa che si proceda a una migliore sistemazione. Nella serata di ieri al porto di Reggio Calabria ha attraccato la nave “Diciotti”, con a bordo altri 600 migranti. La maggior parte è stata trasferita dall’hotspot di Lampedusa, un piccolo gruppo è stato soccorso in mare. Negli ultimi cinque giorni, dal 23 marzo al 27 marzo, sono arrivati in Italia 6.564 disperati. Dall’inizio dell’anno gli arrivi sono stati complessivamente 26.927, oltre il quadruplo rispetto ai 6.543 arrivi registrati nello stesso periodo del 2022. Sono i dati aggiornati del ministero dell’Interno. Dall’inizio del 2022 i minori stranieri non accompagnati sbarcati e arrivati nel nostro Paese sono a oggi 2.641 (nel 2022 erano stati 14.044). Il 13,6% dei migranti proviene dalla Costa d’Avorio, l’11,8% dalla Guinea, il 7,3% dal Pakistan, il 7% dal Bangladesh, il 6,8% dalla Tunisia. «Prenderemo tutte le misure necessarie per combattere questo fermo», ha dichiarato Louise Michel la cui nave è sottoposta a fermo amministrativo. «Sabato mattina - ha aggiunto - 180 persone sono sbarcate a Lampedusa dopo quattro nostre azioni di soccorso: L’equipaggio aveva risposto in precedenza a diverse chiamate di aiuto da parte di un aereo di Frontex. Domenica pomeriggio abbiamo ricevuto la notifica ufficiale che la nave sarà ferma per 20 giorni per violazione del nuovo decreto legge italiano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.