Cerca

L'evento

"L' influencer dei quartieri" al Festival Digitale Popolare

La partecipazione del comico Davide D'Urso, sabato 5 ottobre in piazza San Carlo

Davide D'Urso

Davide D'Urso

Torino si prepara ad ospitare la terza edizione del Festival Digitale Popolare: dal 4 al 6 ottobre, tre giorni di incontri e dibattiti lungo il filo rosso Ridurre le distanze, superare le diseguaglianze. 

A declinare il tema 2024 saranno decine di ospiti scelti tra i settori più diversi (tra cui PA, istituzioni, scuola, formazione, sanità, imprese, sport, sostenibilità, arte e cultura, intelligenza artificiale, tecnologia, giornalismo, editoria, telecomunicazioni, cybersicurezza, musica, etica), accolti tra piazza San Carlo – cuore dell’evento dove saranno allestiti due igloo – il Museo Nazionale del Cinema, e Off Topic

Il panorama degli ospiti dell’edizione 2024 si conferma nutrito e in grado di suscitare l’attenzione di un vasto pubblico, sia per interessi sia per fasce d’età. Tra i nomi Giorgio Chiellini, il divulgatore di Geopop Alessandro Beloli, i giornalisti Giuseppe Cruciani, Karima Moual e Cecilia Sala, Giorgia Soleri, attivista, autrice e influencer, lo scrittore Max Collini, la calciatrice della Juventus Women e della Nazionale Italiana Cecilia Salvai, SaraFine, vincitrice di XFactor 2023. 

Tra gli interventi più attesi quello del comico Davide D'Urso, "l'influencer dei quartieri": il comico parteciperà al panel su "Intelligenza artificiale: la scuola digitale" sabato 5 ottobre alle ore 14.10, e in chiusura farà un suo speech nel suo stile "Lo studente nei vari quartieri".

Con oltre 97mila follower su Instagram, Davide è diventando famoso sui social grazie alle sue parodie che stigmatizzano caratteristiche e gergo dei residenti delle varie zone torinesi. 

Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia Digitale ha sottolineato: «Il Festival cresce ogni anno e con grande soddisfazione per questa edizione c’è la bella novità della piazza. Fin dal primo anno, insieme al Comune e all’assessora Foglietta, abbiamo lavorato perché il Festival fosse sempre più inserito nella vita e nella programmazione della città. Essere in piazza San Carlo per noi è motivo di orgoglio e un modo per rendere sempre più partecipe la città e contribuire con ancora più forza a rendere il digitale popolare, conosciuto e utilizzato al meglio da tutti. Al tempo dell’intelligenza artificiale c’è ancora più bisogno di conoscenza, consapevolezza, competenze.

La tre giorni è organizzata da Fondazione Italia Digitale con i patrocini di Città di Torino, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agid, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Anci Piemonte, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità-ESG, Repubblica Digitale e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per il video dell'evento: https://drive.google.com/file/d/191tBpyLikiWd9DVniJV7tYJc2ZhX_FYD/view?usp=sharing

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.