l'editoriale
Cerca
Il caso
26 Febbraio 2025 - 06:30
Il Re delle soffitte può stare in giudizio o è troppo anziano e malato per finire alla sbarra? Si basa su questa domanda il nuovo processo a carico dell'82enne Giorgio Molino, accusato di aver incassato quasi 42 milioni di affitti in nero nel periodo 2019-2022. E di aver evaso le tasse grazie allo “schermo” di società e associazioni: per questo gli sono stati sequestrati 7 milioni e 700mila euro. Soldi che ora dipendono da cosa deciderà lo psichiatra Franco Freilone, il perito che verrà incaricato dalla giudice Valentina Rattazzo.
In questa inchiesta Molino risponde di frode fiscale, truffa ai danni dello Stato e autoriciclaggio per aver affittato in nero parte del suo impero di 1.418 immobili: soffitte umide e bollenti, cantine chiuse fra quattro pareti di cemento armato, micro alloggi imbottiti di immigrati e sparsi per tutta la città, da via Nizza a Barriera di Milano.
Il pubblico ministero Elisa Buffa, che ha coordinato l'inchiesta della Guardia di Finanza, ha chiuso l’indagine e ha chiesto il rinvio a giudizio dell’82enne Molino. Che, nell’ultimo processo, dov'era imputato per emissione di fatture per operazioni inesistenti, è stato prosciolto perché non è in grado di stare in giudizio a causa dei problemi di salute.
Ma, nelle ultime intercettazioni, a quanto pare, è emerso che lui ha continuato a gestire il suo "impero" fino agli ultimi anni, quando teoricamente aveva già passato la mano al figlio Giuseppe, notaio, e a sua moglie Marianna Lucca: «Tanto io risulto cieco» avrebbe detto in una telefonata intercettata l'anziano imprenditore.
Nell'udienza preliminare di ieri la giudice Rattazzo, dopo aver sentito le posizioni della pm e degli avvocati difensori Luca Gastini, Erika Gilardino e Marika Crivelli, ha deciso di rinviare proprio per affidare l'incarico a Freilone e verificare se Molino possa essere processato. Se la risposta sarà positiva, potrà partire il processo vero e proprio. Altrimenti, scatterà il nuovo proscioglimento e i milioni sequestrati dovranno essere restituiti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..