Cerca

La sentenza

Il Re delle soffitte non può essere processato: ecco perché la giudice ha prosciolto Giorgio Molino

Ieri è arrivata la decisione del tribunale sul processo in cui l'82enne era accusato di fatture false

Il Re delle soffitte non può essere processato: ecco perché la giudice ha prosciolto Giorgio Molino

Giorgio Molino e uno dei suoi immobili più "celebri", in corso Vigevano 41

Per tutti, a Torino, Giorgio Molino è ormai il "ras delle soffitte": proprietario di 1.418 immobili affittati soprattutto a stranieri, accusato di evasione fiscale per 4 milioni e imputato per una lunga lista di fatture false. Ma Molino è anche un uomo di quasi 82 anni che è stato dichiarato "non in grado di stare in giudizio" da tre periti del tribunale: per questo, ieri mattina, la giudice Benedetta Mastri ha stabilito di "non doversi procedere" nei confronti dell'anziano imprenditore. Tradotto, non si può accertare se l'imputato sia colpevole o innocente a causa dell'età avanzata e dei suoi problemi di salute. Per questo è stato prosciolto. Invece l'altro imputato è stato assolto per non aver commesso il fatto.

I reati contestati erano l'emissione di fatture per operazioni inesistenti, firmate per evadere il fisco, la dichiarazione di passivi fittizi e la distruzione di documenti contabili. Secondo l'accusa mossa dal pubblico ministero Mario Bendoni, tutto girava attorno a due aziende: la Acaja srl e la Affittitorino.org. Per la procura, Molino e l'altro imputato hanno firmato una serie di fatture false fra le due società. In pratica, una faceva uscire dai propri bilanci denaro che finiva sui conti correnti dell'altra e viceversa, simulando lavori edili che non sarebbero mai stati eseguiti.

Ma tutte le accuse si sono scontrate con le condizioni di salute del "ras" 82enne. E il proscioglimento di ieri potrebbe influire anche sull'altra inchiesta di cui è protagonista Molino, accusato di un’evasione Irpef per 3 milioni e 927mila euro.

Secondo l'inchiesta della Guardia di Finanza e del pubblico ministero Elisa Buffa, l'impero di Molino si fonda su di una galassia di società e di associazioni senza scopo di lucro (le Aps), con cui poteva strappare una tassazione agevolata. Una parte della somma contestata è già stata sequestrata, anche “fisicamente”: i finanzieri hanno trovato 183.035 euro a casa di Molino e altri 85.670 a casa di un’altra persona, che ha ammesso di averli ricevuto in regalo da lui. Il resto del denaro è stato prelevato dai conti della Medea Uno e della Immobiliare San Giuseppe, due delle società che, secondo l’accusa, Molino usava da schermo. E che, insieme ad Acaja srl e a Claudio ss, risultano proprietarie di 1.418 immobili. I legali di Molino e delle aziende, gli avvocati Luca Gastini, Erika Gilardino e Marika Crivelli, si sono rivolti al Tribunale del Riesame per chiedere il dissequestro, sostenendo che le società non c’entrino nulla. I giudici hanno dato loro torto ma ora gli avvocati si sono rivolti alla Corte di Cassazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.